Risorse multimediali
Immagini

Turione di Asparagus officinalis, Centro ricerche floristiche Marche a Pesaro, aprile 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Turris Caregnani, schizzo dell'inizio del 1700 (Biblioteca Federiciana di Fano, Mss. Bertozzi) (da DELI, 1989)

Tylopsis liliifolia, stadio giovanile di 20 mm, Francia (foto Michel Renou, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Typha domingensis, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Typha latifolia, F. Metauro a Fano. Un'infruttescenza si è sfaldata, liberando i piccoli frutti avvolti da lanuggine
Foto di:
Poggiani Luciano

Typha laxmannii, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, luglio 2012. E' la stessa infiorescenza della foto precedente
Foto di:
Poggiani Luciano

Typha angustifolia, Metauro a 2,5 km dalla foce, 18 ottobre 1971; al centro e a dx: fiori femminili (non visibile l’ovario). L’infiorescenza femminile e le bratteole femminili sono di colore marrone scuro; in 3 lo stimma sorpassa i peli circostanti e l’apice delle bratteole femminili (Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini),
Foto di:
Poggiani Luciano

Typha domingensis (Erbario e foto L. Poggiani), fiori femminili, Giardino botanico di Casa Archilei a Fano, da esempl. proveniente dal vicino Metauro. Sono visibili l’ovario posto in basso (indicato in verde), gli stimmi (indicati in giallo), l’apice delle bratteole femminili (indicate in rosso) e i peli che attorniano ogni fiore
Foto di:
Poggiani Luciano