Risorse multimediali
Immagini

Umbilicus horizontalis su un muretto di Cardella (M. Nerone), dicembre 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Umbilicus horizontalis, Orto botanico di Casa Archilei a Fano, febbraio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Un ritrecine del Mulino del Piano in funzione. Il roteggio è in metallo, il palo in legno
Foto di:
Salucci Daniele

Un suggestivo scorcio su creste e pinnacoli controllate da faglie che caratterizzano la Maiolica del versante destro della gola di Gorgo a Cerbara, in prossimità della sua terminazione sud-occidentale, dicembre 2006
Foto di:
Savelli Daniele

Un Nicoletide (il primo da sx) e tre Neoasterolepisma sp. (al centro) trovati assieme a formiche sotto larghe mattonelle nell’orto di Casa Archilei a Fano, aprile 2023 (foto L. Poggiani); in basso: Neoasterolepisma sp. (foto J.M. Sesma, biodiversidadvirtual.org/insectarium); a dx: Tricholepisma aurea, esemplare di 6 mm identificato da uno degli autori di New Data on the Zygentoma from Italy, di MOLERO-BALTANÁS et al., 2000 (da: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=538&t=29214)
Foto di:
Poggiani Luciano

Un pinnacolo prodotto da degradazione/erosione selettiva controllata da fratture e separato dalla rupe modellata sulle formazioni dei Calcari Diasprini/Calcari a Saccocoma ed Aptici, pendici del Nerone, valle del Bosso a monte della loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Una delle vasche di decantazione dell'ex zuccherificio con fragmiteto. F. Metauro in Comune di Fano, luglio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Una Lucertola muraiola nella dispensa dell'Averla piccola, periferia di Fano, luglio 2023
Foto di:
Poggiani Luciano

Una piccola valle sospesa sulla parete di sinistra della Gola del Furlo, immediatamente a monte della Grotta del Grano, febbraio 2000
Foto di:
Savelli Daniele

Una sfida di pallone al bracciale al Trebbio (Piazza Costanzi) (G.B. Theil, disegno acquerellato del 1779, Biblioteca Federiciana di Fano, Collezioni disegni e stampe: B-6-1). Si notano spettatori anche sopra l'arco di S. Antonio (abbattuto nel 1922) che univa la Chiesa con il Palazzo Saladini-Ferri

Uno degli strati vulcanoclastici nella Formazione Marnoso-Arenacea di S. Donato
Foto di:
Veneri Francesco

Uova di Aedes albopictus (da: https://www.fondazionemcr.it/zanz_context_gallery.jsp?ID_LINK=113974&area=227)

Uova di Alborella appena deposte sulla ghiaia del fondo, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, maggio 2009
Foto di:
Cavalieri Christian

Uova di Ghiozzo padano, attaccate sulla superficie inferiore di un ciottolo piatto. T. Burano a Smirra di Cagli, 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Upogebia deltaura, St. Jacut de la mer, costa atlantica della Francia, ottobre 2011 (da: http://nature22.com/ estran22/crustace/macroures/macroures.html

Upogebia pusilla di 43 mm (esempl. conservato), foce del T. Arzilla (Fano), gennaio 1964
Foto di:
Poggiani Luciano

Upogebia pusilla di 43 mm (esempl. conservato), foce del T. Arzilla (Fano), gennaio 1964
Foto di:
Poggiani Luciano