Risorse multimediali
Immagini

Utricularia australis, Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, 13 giugno 2021: in alto: indicata in rosso la guaina del pedicello all’inserzione sulla rachide, con ben visibile lo sperone del fiore e pedicello lungo 2,7 volte la guaina; in mezzo a dx: pedicello diritto e rivolto verso l’alto dopo la fioritura, lungo 4,3 volte la guaina, 26 giugno 2021 (foto L. Poggiani); in basso a dx: Utricularia australis 1 - labbro sup., 2 - labbro inf., 3 - palato, 4 - sperone (da: TISON & DE FOUCAULT, 2014)

Valantia muralis (Erbario L. Poggiani), spiaggia tra Torrette e Marotta (Fano), 1° settembre 1974
Foto di:
Poggiani Luciano

Valantia muralis (Erbario L. Poggiani), spiaggia tra Torrette e Marotta (Fano), 1° settembre 1974
Foto di:
Poggiani Luciano

Valeriana officinalis in frutto, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda (Apecchio), luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Valeriana officinalis, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Valeriana officinalis, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Valeriana tripteris (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro), Monti della Laga, luglio 1991
Foto di:
Poggiani Luciano

Valerianella carinata (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Valerianella coronata (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Valerianella dentata (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)