Risorse multimediali
Immagini

Valle del Metauro a Fermignano vista dal M. Pietralata (Monti del Furlo), febbraio 2007
Foto di:
Rossetti Sara

Valle del Metauro a monte di Fermignano presso C. S. Giovanni, dalla Strada Prov. Fangacci verso valle, giugno 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro al confine tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro, marzo 1990
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro al confine tra Sant'Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro, giugno 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro e colline in riva destra (loc. Magnavacca) a valle di Sant'Angelo in Vado, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro e del Candigliano a monte delle Cesane (visibili sullo sfondo), agosto 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro presso C. S. Giovanni, dalla Strada Prov. Fangacci verso monte, giugno 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro vista dalle Ripe di Ferriano, aprile 2001. Al di là del fiume si vede il Vallato del Porto e la piana alluvionale sulla quale sorge Fano lungo la costa
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Metauro vista dalle Ripe di Ferriano, aprile 2001. Al di là del fiume si vedono il Vallato del Porto e la piana alluvionale con Fano sullo sfondo nella fascia costiera
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Rio di Brettino, affluente di sinistra del T. Arzilla, vista dalla zona di Roncosambaccio (Fano), ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del T. Calecchio (Alto F. Cesano, zona del M. Catria), settembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del T. Calecchio, zona del M. Catria, sottobosco con varie felci, settembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle dell'Arzilla a 1 km dalla foce, 1973. Sulla collina la Chiesa del Carmine
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle dell'Arzilla a 1 km dalla foce, con in secondo piano le colline tra Belgatto e il Carmine, 1973. La pianura in riva destra del Torrente Arzilla è attualmente occupata dalla zona sportiva della Trave
Foto di:
Poggiani Luciano
Valle dell'Infernaccio (M. Nerone), emergenza botanico-vegetazionale BA, carta 1.10.000 (da BALLELLI e PEDROTTI 1992)