Risorse multimediali
Immagini

Valle di un affluente di destra del Fosso Sejore vista dalla zona di Roncosambaccio, ottobre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del Bosso in loc. Eremita: 1 - Calcari Diasprini; 2 - Calcari a Saccocoma ed Aptici, in parte eteropici con i Calcari Diasprini (pertanto non distinti nella colonna stratigrafica di Cecca 1999 e nella carta geologica all’1:100.000); 3 - Maiolica (da PASSERI et al. 1994)

Valle del Metauro tra Calmazzo e Canavaccio di Urbino da Montalto Tarugo, maggio 2012. Sulla destra le pendici dei Monti della Cesana, sulla sinistra le pendici del M. Pietralata, sullo sfondo Urbino e la sua zona collinare e all'orizzonte il M. Carpegna
Foto di:
Poggiani Luciano

Valle del T. Burano nel tratto di Cantiano al confine con l'Umbria, giugno 2012. Si vedono il nucleo abitato di Tranquillo lungo la Via Vecchia Contessa, la sp 452 - Via Contessa Nuova sulla destra del T. Burano e le basse pendici della Serra di Burano a destra e del M. Picognola a sinistra
Foto di:
Poggiani Luciano

Vallecola di destra del Fosso Pian dell'Acqua (Gruppo del Nerone), zona Cupi di Fiamma, agosto 1991
Foto di:
Poggiani Luciano

Vallecola sospesa sul versante di sinistra della Gola del Biscubio, all’altezza della Grotta di S. Ubaldo (Apecchio), marzo 2003
Foto di:
Savelli Daniele

Valloncello del Rio Gallera sulla riva destra del F. Metauro a 10 km dalla foce con querceto di Roverella, agosto 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Valloncello del Rio Gallera sulla riva destra del F. Metauro a 10 km dalla foce con querceto di Roverella, giugno 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Valpiana, tra M. Tenetra e M. Morcia. In azzurro puntinato Cinosureto; in azzurro chiaro Brometo; in azzurro Faggeta. Carta 1:15.000 (da: BIONDI e BALLELLI 1982)

Valpiana. In giallo pascoli; in verde formazioni con prevalenza di Carpino nero e Orniello, cedui; in blu formazioni con prevalenza di Faggio, cedui. Carta forestale 1:25.000 Az. Spec. Consorz. Catria, Ed. S.E.C.L.A., 1987

Valve sinistre di Pandora inaequivalvis (in alto) e P. pinna (in basso) (da: Natural History Museum Rotterdam www.nmr-pics.nl, modificata)

Vanessa atalanta che si nutre della melassa prodotta dagli afidi, F. Metauro a Fano, luglio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano