Motori di ricerca
Bibliografia
[ 1321-1340 di 1845 bibliografia ]
- Note sull'erpetofauna dell'Appennino Umbro-Marchigiano fra il Fiume Marecchia e il Fiume Esino (Amphibia, Reptilia). Biogeografia, vol.XVII: 487-508. VANNI S., NISTRI A. e CORTI C. (1994)
- Note sulla fauna erpetologica di alcune riserve naturali della provincia di Arezzo. PIANURA - Scienze e storia dell'ambiente padano - n.13/2001. VANNI, S. (2001)
- Note sulle emergenze faunistiche delle Marche (pagg.70-99). In: FURLANI, M. (a cura di), 2000: Il Paesaggio delle Marche - Passato remoto e presente FURLANI, Mauro; PANDOLFI, Massimo (2000)
- Note sulle larve planctoniche di alcuni Molluschi dell'Adriatico medio-occidentale e sviluppo post-larvale di alcuni di essi (pagg.137-180). In: 'Note Lab. Biol. Mar. e Pesca di Fano', Vol.II, n.8 POGGIANI, Luciano (1968)
- Note vitruviane In: 'Rendiconti Pontificia Accademia Archeologica', XXI 1945-1946 PRANDI, A. (1946)
- Notizie dalle Marche (p. 187). In: Uccelli d'Italia, 6 (3) FELICETTI, Agostino (1981)
- Notizie paleontologiche (pag. 250). In: P. V. S. Tosc., 7 CANAVARI, M. (1891)
- Notizie storiche (pag.16) In: AA.VV.: Fossombrone nel Ducato di Urbino SAVELLI, Renzo (1982)
- Notizie storiche sui Passeggi e sul Ponte rosso (pagg. 335-336). In: Club Bazzani - Fano ieri e oggi VOLPINI, Paolo (2008)
- Notizie sui Mammali viventi nel mare Adriatico e specialmente sui Fiseteri NARDO, Giandomenico (1875)
- Notizie sulla presenza e sull'habitat dell'Istrice nelle Marche e nell'Umbria. In: S.O.S. Fauna. Animali in pericolo in Italia ORSOMANDO, Ettore; PEDROTTI, Franco (1976)
- Notule pteridologiche italiche. VII (156-177) (pagg. 137-152). In: Ann. Mus. civ. Rovereto, Sez. : Arch., St., Sc. Nat., Vol. 24 (2008) MARCHETTI, Dino (2009)
- Nouveau Manuel de Bionomie Benthique de la Mer Mediterranee. Recueil de Travaux de la station Marine d'Endoume, Bollettin n° 31, fasc. n°47 PARES, J.M. & PICARD, J. (1964)
- Nouveau manuel de bionomie benthique de la Mer Méditerranée. Recueil des Travaux de la Station Marine d’Endoume (pp. 1-137). Bull. 31, fasc. 47 PERES, J. M.; PICARD, J. (1964)
- NT4.1, un catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno, versione NT4.1.1 luglio 1997, con aggiornamenti 1981-1992 (marzo 1998). Internet: http://emidius.itim.mi.cnr.it/NT/home.html CNR-GNDT (1998)
- Nucula pusio PHILIPPI, 1844 (Paleotaxodonta, Bivalvia): studio critico e proposte (pp. 155-195). In: Atti e Mem. Accad. Naz. Sc., Lett. e Arti, Modena, ser. 7, Vol.1 LAGHI, G.F. (1984)
- Nuova Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. In: Riv.ital.Orn., Milano, 69 (1): 3-43, 30-VI-1999 LIPU e WWF (a cura di); CALVARIO, Enrico; GUSTIN, Marco; SARROCCO, Stefano; GALLO-ORSI, Umberto; BULGARINI, Fabrizio; FRATICELLI, Fulvio (1999)
- Nuove Ammoniti dell’Appenn. centr. (pagg. 363-382). In: Pr. V. Soc. Tosc., e Mem., 6 MENEGHINI, G. (1885)
- Nuove ipotesi sulla Basilica di Vitruvio nella 'Colonia Julia Fanestris' TAUS, Paolo (1999)
- Nuove note di Geologia marchigiana. In: Atti Congr. Naturalisti It., Milano 15-19 sett. 1906 CHELUSSI, I. (1907)