Motori di ricerca
Bibliografia
[ 1341-1360 di 1845 bibliografia ]
- Nuove ricerche sui terrazzi fluviali delle Marche (pagg. 5-73). In: Giorn. di geol. (2), XVI VILLA, G. M. (1942)
- Nuove ricerche sui terrazzi fluviali delle Marche (pp. 5-75). In: Giorn Geol., ser. II, 16 VILLA, G. M. (1942)
- Nuove specie di Ammoniti dell’Appennino centrale (pag. 75). In: P.V. Soc. Tosc., 4 MENEGHINI, G. (1884)
- Nuove stazioni di Epipactis per l’Appennino Marchigiano (pagg. 79-85). GIROS Notizie n. 53 – 2013 KLAVER, Jan Marten Ivo (2013)
- Nuovi affioramenti aaleniani dell’Appennino centrale (pagg. 277-280). In: centrale B. S. G. It., 15 BONARELLI, G. (1896)
- Nuovi Brachiopodi degli Strati a Ter. aspasia nell'Appennino centrale (pagg. 176-188). In: Mem. Soc. Tosc., 5 e F. V. Soc. Tosc., 2, p. 197 CANAVARI, M. (1881)
- Nuovi contributi alla conoscenza del Paleolitico inferiore e medio delle Marche in 'Emilia Preromana', n.5 LEONARDI, P.; BROGLIO, A.; BOSELLINI, A. (1964)
- Nuovi dati su specie rare nella Regione Marche (pp.100-104) In: Riv. ital. Orn., (68) 1 GIUSINI, Umberto; GIACCHINI, Paolo (1998)
- Nuovi dati sulla biologia, distribuzione e popolazione del Corriere piccolo, Charadrius dubius, nel Lazio (pagg. 149-154). In: Riv. ital. Orn., Milano, 66 (2), 15-V-1997 BIONDI, Massimo; PIETRELLI, Loris; MESCHINI, Angelo; CANNAVICCI, Antonio (1996)
- Nuovi documenti inediti sulla pescheria e sul commercio del pesce a Fano (pagg. 241-246). In: Fano, suppl. al 'Notiziario di informazione sui problemi cittadini' del 1982 CAPALOZZA, Giusi (1983)
- Nuovi documenti sulla Flaminia dall'Appennino alla costa adriatica LUNI, Mario (1990)
- Nuovi elementi per la datazione del Trattato di Vitruvio In: 'Atti del III Congresso Nazionale di Studi Romani' PELLATI, Francesco (1935)
- Nuovi restauri a Urbino e nelle Marche. Soprintendenza per i beni storici e artistici delle Marche MONTEVECCHI, Benedetta (a cura di) (1995)
- Nuovi rinvenimenti archeologici (pp.164-165). In: BATTISTELLI, F. e DELI, A.: Immagine di Fano romana QUIRI, Paolo (1989)
- Nuovi ritrovamenti malacologici e segnalazioni di Thyasira granulosa (Monterosato 1874) al largo delle coste romagnole (medio Adriatico). SOLUSTRI, C. & MICALI, P. (2002)
- Nuovo contributo all'inchiesta sui Brontidi e contributo alla cronistoria dei terremoti dell'Urbinate (pagg. 65-80). In: B. S. Sism., 15 ALIPPI, T. (1911)
- Nuptialia RONDINI, Adele (1990)
- Nutrirsi al naturale con erbe selvatiche BONI, Primo (1977)
- Odonata - Atlante delle Libellule italiane - preliminare RISERVATO, E.; FESTI, A.; FABBRI, E.; GRIECO, C.; HARDERSEN, S.; LA PORTA G.; LANDI. F.; SIESA, M.E.; UTZERI, C. (2014)
- Odonata. Fauna d'Italia, XII CONCI, Cesare; NIELSEN, Cesare (1956)