Motori di ricerca
Bibliografia
[ 1381-1400 di 1845 bibliografia ]
- Osservazioni di Uccelli marini nel tratto di litorale adriatico tra le foci del F. Uso (Bellaria, Forlì) e Metauro (Fano, Pesaro) (pagg. 31-40). In: Riv. Ital. Orn., 55 (1-2) PANDOLFI, Massimo; SANTOLINI, Riccardo (1985)
- Osservazioni ecologiche sulla Salamandra pezzata e sulla Salamandrina dagli occhiali nelle Foreste di Campigna e della Lama. Provincia di Forlì-Cesena, Forlì. TEDALDI, G. (1998)
- Osservazioni ed ipotesi sulle malacofaune plioceniche della Romagna (pp. 1-20). Quad. Studi Nat. Romagna, 2 TABANELLI, C. (1993)
- Osservazioni geologiche sui Monti del Furlo presso Fossombrone (prov. Pesoro-Urbino) (pagg. 415-422). In: B. S. G. It., 15 BONARELLI, G. (1896)
- Osservazioni intorno alla forma e all'urbanistica di Fanum Fortunae DE SANCTIS, Luciano (2004)
- Osservazioni mineralogiche sul calcare di S. Marino con riferimento all'ipotesi dell'Adria e alla provenienza delle sabbie adriatiche. In: Rend. R. It. Lomb., (Il), XXXVI SALMOIRAGHI, F. (1903)
- Osservazioni naturalistiche nei dintorni del Sasso di Simone e Simoncello. Natura e Montagna, ser. 3, a. 11 (2): 49-68. PISA, G. e UBALDI, D. (1971)
- Osservazioni ornitologiche nel Campo di aviazione di Fano (Pesaro e Urbino) (pagg. 70-72). In: U.D.I. XII DIONISI, Virgilio (1987)
- Osservazioni periodiche sulla pesca a strascico con i rapidi nelle acque costiere del Medio Adriatico (pagg. 109-118). Pubbl. Staz. Zool. Napoli, 38 suppl. PICCINETTI, Corrado (1970)
- Osservazioni periodiche sulla pesca a strascico con la tartana nelle acque costiere del Medio Adriatico (pagg. 1-24). Note Lab. Biol. Mar., vol. IV, n. 1 PICCINETTI, Corrado (1971)
- Osservazioni preliminari sulla biologia di Uranoscopus scaber (Linnaeus, 1758) in Alto e Medio Adriatico (pagg. 544-546). Biol. Mar. Medit., 6 (1) CASALI, P.; GIAMMARINI, C.; DI SILVERIO, M. C.; PARRILLI, S. (1999)
- Osservazioni relative a molluschi appartenenti al genere Anadara viventi in Adriatico (pagg.121-124). In: Conchiglie 8 (9-10). RINALDI, Emidio (1972)
- Osservazioni stratigrafiche nella scaglia cinerea dell'Appennino umbro-marchigiano (pagg. 139-143) In: Giornale di Geol., (2), VII RENZ, O. (1932)
- Osservazioni stratigrafiche sul limite K-T della sezione di Coldorso (Serra S. Abbondio, Appennino umbro-marchigiano) (199-212). Ateneo Parmense, Acta Nat., 19 COCCIONI, Rodolfo; SAVELLI, Daniele (1983)
- Osservazioni su alcune specie vegetali alloctone nelle Marche. Memorie Soc. It. Sci. Nat. e Museo Civ. St. Nat. Milano, 36 (1): 67 GUBELLINI, Leonardo; PINZI, Morena (2008)
- Osservazioni su di una colonia di Gruccione e distribuzione in Emilia-Romagna e Marche (pagg. 157-160). In: Avocetta, n. 11 PANDOLFI, Massimo (1987)
- Osservazioni sul passo degli Uccelli migratori in un tratto della costa adriatica (foce del F. Metauro, Pesaro) (pagg. 150-154). In: Gli Uccelli d'Italia, A. VII, n. 3 ANTOGNONI, Antonio; FELICETTI, Agostino (1982)
- Osservazioni sul Toarciano e l'Aaleniano dell'Appennino centrale (pagg. 195-254). In: B. S. G. It., 12 BONARELLI, G. (1893)
- Osservazioni sulla biologia dei Molluschi bivalvi Venus gallina L. e Tapes aureus Gmelin nell'alto Adriatico (pagg. 189-212) In: 'Note Lab. Biol. Mar. e Pesca di Fano', Vol.IV, n.8 POGGIANI, Luciano; PICCINETTI, Corrado; MANFRIN, Gabriella (1973)
- Osservazioni sulla distribuzione e biologia del Grongo (Conger conger L.) in Alto e Medio Adriatico (pagg. 920-923). Biol. Mar. Medit., 13 (1) VALLISNERI, M.; SCAPOLATEMPO, M.; MANFREDI, C.; TOMMASINI, S. (2006)