Motori di ricerca
Bibliografia
[ 1401-1420 di 1845 bibliografia ]
- Osservazioni sulla distribuzione e biologia di Cepola macrophthalma (L. 1758) (Cepolidae, Perciformes) del Mare Adriatico (pagg. 213-216). Biol. Mar. Medit., 9 (1) VALLISNERI, M.; PICCINETTI, C.; TOMMASINI, S. (2002)
- Osservazioni sulla fauna dei Monti Sibillini (Appennino Umbro-Marchigiano). In: Atti VI Simp. Naz. Cons. Nat. PANDOLFI, Massimo (1976)
- Osservazioni sulla pesca costiera nel litorale occidentale dell’Alto e Medio Adriatico (pagg. 229-256). Note Lab. Biol. Mar., vol. II, n. 10 PICCINETTI, Corrado (1968)
- Osservazioni sulla popolazione di Scapharca insediatasi in questi ultimi anni su un tratto del litorale romagnolo. Conchiglie, XII (9-10): 183-195 GHISOTTI, F.; RINALDI, E. (1976)
- Osservazioni sulla Porta Augustea di Fano. In: MILESI, F. (a cura di): Fano romana PURCARO, Valeria (1992)
- Osservazioni sulla Porta di Augusto a Fano in: Rend. Acc. Lincei XXXVIII PURCARO, Valeria (1982)
- Osservazioni sulla validità specifica e sull'habitat di Venerupis lucens (Locard, 1886), Bolletino di zoologia, 45:3, 289-295 SPADA, Gianni (1978)
- Osservazioni sulla vita del mare fatte a Fano nell'estate del 1889-90. In: 'La nuova Notarisia' Rassegna trimestrale consacrata allo studio delle alghe. Serie II, 9-1-1891 CASTRACANE, Francesco (1891)
- Osservazioni vegetazionali e faunistiche su di un limitato ambiente palustre della Valle del Mutino (Appennino Pesarese). Laboratorio di Zoologia applicata alla Caccia, Bologna. PANDOLFI, M. e UBALDI, D. (1976)
- Osteichthyes (pag. 649-674). In: Biol. Mar. Mediterr. (2010), 17 (suppl. 1) RELINI, Giulio; LANTERI, Luca (2010)
- Owl pellets as an indirect sampling source for terrestrial small mammal population. Atti 4° Simposio Dinamica Popolazioni CONTOLI, Longino (1981)
- P.M. Vincenzo Coronelli dei Frati Minori Conventuali MESSI, C. (1950)
- Pacassoni avanti coi carri CLAPPIS, Silvano; MANNA, Raffaella (2011)
- Paesaggio agrario e architettura rurale nella Provincia di Pesaro e Urbino CECINI, Nando (1984)
- Palacium majus. Reimpiego medievale del teatro romano di Fano (pagg. 59-70). Quaderni dell'Accademia Fanestre, a. 2002, n.1 FRENQUELLUCCI, Massimo (2002)
- Palaootectonic significance of gravity displacement structures in the Miocene turbidite series of the M Pollo Syncline (Umbro-Marchean Apennines Italy). Geol.Mijn. Nr.69, pagg. 69-86 DE FEYTER, A.J.; MOLENAAR, N.; PIALLI, G.; MENICHETTI, M.; VENERI, F. (1990)
- Palazzi e dimore storiche del Catria e Nerone (2 voll.) VOLPE, Gianni (a cura di) (1998)
- Palazzina Sabatelli - Una residenza nobiliare di campagna del XVII secolo SAVELLI, Renzo (2001)
- Palazzo Fagnani. Appunti FINI, Franco (1988)
- Palazzo Grifoni (ora Nardini Ridarelli) (sec. XV). Appunti FINI, Franco (1988)