Motori di ricerca
Bibliografia
[ 1561-1580 di 1845 bibliografia ]
- Rinvenimenti floristici marchigiani (pagg. 515-518). In: Nuovo Giorn. Bot. ltal., n.s., 59 BRILLI-CATTARINI, Aldo J.B. (1952)
- Rinvenimenti floristici marchigiani. Seconda serie (pagg. 117-141). In: Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., vol. 63 BRILLI-CATTARINI, Aldo J.B. (1956)
- Rinvenimento di specie rare al largo della Sardegna (Contributo IV) (pp. 33-39). In: Boll. Soc. It. Malacol., 24 (1-4) CECALUPO, A. (1988)
- Risaie in territorio metaurense tra il XVIII e il XIX secolo In: Supplemento al 'Notiziario d'informazione sui problemi cittadini' del 1982 BOIANI TOMBARI, Giuseppina (1983)
- Risorse idrauliche per forza motrice utilizzate e ancora disponibili. Bacini con foce al litorale di Romagna e Marche. In: Pubbl. 12, fasc. 5 MINISTERO LAVORI PUBBLICI, SERV. IDROGR. (1929)
- Risorse idriche nella bassa valle del Metauro - recupero idraulico e ambientale del Mulino della Sacca (tesi di laurea, Università di Ancona, Facoltà di Ingegneria) GALERI, Danilo (1997)
- Risultati di un censimento sullo stato della Lontra nelle Marche. Atti I Sem. It. sui Censimenti Faunistici PANDOLFI, Massimo; FERMANELLI, A.; MCDONALD, S.; MASON, C. (1982)
- Risultati di una escursione al Passo del Furlo e revisione di un Contributo alla Flora vascolare dell’Urbinate pubblicato dalla Cengia-Sambo nel 1928 (pagg. 95-126). In: Studi Urbinati, 26 LUZZATTO, G. (1952)
- Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo e Settecento NUTI, Lucia (1996)
- Ritratto di Ottavia (pagg. 110-111). In: DE MARINIS G.; RINALDI TUFI, S.; BALDELLI G. (a cura di): Bronzi e marmi della Flaminia: sculture romane a confronto PURCARO, Valeria (2002)
- Rivista del Servizio Minerario. Divenuta dopo il 1926 Relazione sul Servizio Minerario e sulle Industrie estrattive ecc. Attualmente pubblicata dal Min. dell'Industria e Commercio, Dir. Gen. delle Miniere MIN. DELL'INDUSTRIA E COMMERCIO, DIR. GEN. DELLE MINIERE
- Rivista di micologia ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA (1958)
- Rocche e fortificazioni del ducato di Urbino VOLPE, Gianni (1982)
- Rose spontanee d'Abruzzo ARTESE, Caterina; CIASCHETTI, Giampiero (2006)
- Ruolo dei micromammiferi nella nicchia trofica del barbagianni Tyto alba nell'Italia Centro-Meridionale In: 'Avocetta' , 5 CONTOLI, Longino (1981)
- Ruolo dei micromammiferi nelle abitudini alimentari di due strigiformi nella Provincia di Pesaro e Urbino (pagg. 126-130). In: Riv. Ital. Orn., 57 (1-2), 15-VI-1987 DIONISI, Virgilio (1987)
- Ruote sull'acqua - mulini idraulici nella provincia di Pesaro e Urbino LUCERNA, Giovanni (2007)
- S' l'arola RONDINI, Adele (1991)
- S. Angelo in Vado. Antica Tiferno Mataurense CLERI, Bonita (a cura di) (1995)
- S. Eusebio, S. Fortunato, S. Orso Vescovi di Fano MASETTI, C. (1914)