Beni ambientali
Colline di Cartoceto e Mombaroccio (paesaggi)
1 - Cartoceto
- Data: 4 - 3 - 2007
- Comune di Cartoceto
- Punto di osservazione: strada Lucrezia-Cartoceto, 600 m circa dopo la Chiesa della Pieve e cimitero provenendo da Lucrezia (coordinate geografiche: 43°45'52.00"N - 12°53'17.77"2E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II N. E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. I
COSA SI VEDE: sulla destra della foto il centro storico di Cartoceto (m 245 s.l.m.), con una parte delle mura medioevali e la Chiesa di S. Maria della Misericordia. Sulla sinistra una recente espansione del paese.
Le colline che si intravedono sullo sfondo culminano con il M. della Mattera (m 479).
Nel pendio sotto il paese e nel campo in primo piano si estendono gli uliveti.
2 - Mombaroccio
- Data: 4 - 3 - 2007
- Comune di Mombaroccio
- Punto di osservazione: strada Cartoceto-Mombaroccio, 250 m circa dopo della frazione di Passo provenendo da Cartoceto (coordinate geografiche: 43°47'18"N - 12°51'24"E)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II N. E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. I
COSA SI VEDE: al centro della foto il centro storico di Mombaroccio (m 321 s.l.m.), con visibile la Chiesa di S. Vito e Modesto e la Torre Civica, e un'espansione più recente del paese. Verso destra si intravede la frazione di Villagrande.
Sullo sfondo la valle del T. Arzilla e le colline circostanti.
Nei pendii davanti a noi si estendono campi di cereali, sotto il paese un uliveto e sulla destra lembi di boscaglia.
OSSERVAZIONI GENERALI
Come gli altri centri minori della zona collinare esterna, Cartoceto e Mombaroccio hanno il loro nucleo medioevale, con mura difensive, posto sulla sommità di una collina. L'espansione edilizia si è poi distribuita lungo le vie di accesso al paese, ma soprattutto ha interessato i rispettivi fondovalle.La morfologia del terreno, per l'affioramento di depositi arenacei del Messiniano medio (Miocene, Era Cenozoica), presenta scarpate e pendii in certi punti relativamente pronunciati. Questa zona collinare fa parte dell'anticlinale Montecchio-Mombaroccio-Calcinelli.
Le coltivazioni prevalenti sono quelle erbacee, anche se nella zona risultano estesi gli uliveti. La vegetazione spontanea (siepi, alberature, arbusteti, lembi di bosco) è limitata ai margini stradali e ai punti più impervi.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.03.2007
Ultima modifica: 29.01.2012




Nessun documento correlato.