Beni ambientaliBeni ambientali

Paesaggi della zona collinare interna del bacino del Me...

Monte Varco in Comune di Cagli (paesaggi)

Colline nei dintorni di Pestrino in Comune di Fermignano (paesaggi)


 

1 - Fosso Barbacce

- Data: 18-3-2007
- Comune di Fermignano
- Punto di osservazione: strada Fermignano-Acqualagna, circa 0,5 km dopo di Pestrino provenendo da Fermignano, in corrispondenza di uno spiazzo (coordinate geografiche: 43°39'11"N - 12°40'14"E)
- Visione: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV N.E; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano il ripido pendio in destra idrografica del Fosso delle Barbacce (affluente del Metauro) presso la sua origine, coperto da querceti di Roverella e con rocce scoperte dall'erosione. Sull'altro fianco della vallecola campi coltivati, case coloniche e lembi di bosco. A destra, sul fianco Ovest del M. Zamponi (con cima a 564 m), la zona di Pestrino. Pestrino indica alcune case lungo la strada, di qui non visibili; con questo nome anticamente era chiamato un mulino. Sullo sfondo si intravede una parte dell'abitato di Fermignano posto sulla valle del Metauro e le colline in sinistra idrografica in prevalenza coltivate, a 300-500 m di quota.

 

2 - Casa i Lochi

- Data: 18-3-2007
- Comune di Fermignano
- Punto di osservazione: strada Acqualagna-Fermignano, presso Casa i Lochi (coordinate geografiche: 43°38'53"N - 12°40'05"E)
- Visione: verso Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV N.E; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano un campo coltivato a cereali sul Pian del Lodolo. Più in basso una linea di alberi e arbusti segna il tratto iniziale del Fosso delle Barbacce. Sull'altro lato del fosso le pendici Est del M. Maggiorano (m 508) sono in prevalenza coltivate, anche se sono presenti anche incolti erbosi e cespuglieti (al centro e a destra) e lembi di bosco verso la cima del monte. Casa i Lochi (verso sinistra) appare in via di restauro ed ampliamento.

 

ASPETTI GENERALI
Nella zona affiorano, partendo dalle formazioni più antiche, marne, calcari marnosi e calcari della Scaglia Cinerea, del Bisciaro e dello Schier (Era Cenozoica, dall'Eocene superiore al Miocene).
Pur essendo queste colline prevalentemente coltivate e con qualche casa sparsa, sono anche presenti lembi di bosco (querceti di Roverella) di una certa consistenza.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 18.03.2007
    Ultima modifica: 02.02.2012

Nessun documento correlato.


Paesaggi della zona collinare interna del bacino del Me...

Monte Varco in Comune di Cagli (paesaggi)