Beni ambientaliBeni ambientali

Colline nei dintorni di Pestrino in Comune di Fermignan...

Colline tra Bellaria e Frontino di Naro (paesaggi)

Monte Varco in Comune di Cagli (paesaggi)


 

1a - Monte Varco (1985)

- Data: 26-6-1985
- Comune di Cagli
- Punto di osservazione: M. Paganuccio, dalla strada che risale il monte presso il nucleo abitato di Borgo (coordinate geografiche: 43°37'19"N - 12°44'00"E)
- Visione: verso Sud-Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano la boscaglia che copre la pendice di S.O. del M. Paganuccio, che giunge sino al sottostante Fosso del Rio, affluente di destra del Candigliano. Poi la strada che risale la valle del Fosso del Rio, con una casa colonica a 281 m s.l.m. circondata da campi coltivati e qualche filare di vite. Di qui, sulla sinistra idrografica del Fosso, salgono le pendici del M. Varco, sino alla cima a 633 m di quota. Si succedono campi a cereali nei punti meno acclivi e per il resto boschi e arbusteti. Il pendio è solcato da un piccolo corso d'acqua che ha inciso il terreno mettendo allo scoperto in alcuni punti il substrato roccioso.

 

1b - Monte Varco (2007)

- Data: 10-6-2007
- Comune di Cagli
- Punto di osservazione: M. Paganuccio, dalla strada che risale il monte presso il nucleo abitato di Borgo (coordinate geografiche: 43°37'19"N - 12°44'00"E)
- Visione: verso Sud-Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: rispetto la foto del 1985 non si notano differenze significative, tranne che nel campo di forma tondeggiante sopra la casa, nel quale appare un giovane rimboschimento.

 

2 - Monte Varco e Fosso di Marinazzo

- Data: 10-6-2007
- Comune di Cagli
- Punto di osservazione: La Pieve, in zona Monte Paganuccio, tra il M. Paganuccio e il M. Varco (coordinate geografiche: 43°36'43"N - 12°44'43"E)
- Visione: verso Sud-Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 I N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano un campo di cereali, sul pendio in destra idrografica del Fosso di Marinazzo che poi seguita nel Fosso del Rio affluente del Candigliano. In basso una rada alberatura segue il corso del fosso. Sull'altro lato della valle salgono le pendici del M. Varco - M. S. Lorenzo, con una cresta a circa 600 m di quota. Vi si notano lembi di bosco, un campo di Erba medica, incolti erbosi e alcune case isolate.

 

ASPETTI GENERALI
Il M. Varco fa parte di una dorsale allungata in senso N.O.-S.E., e quindi parallela al M. Paganuccio, che da Castel di Drogo presso Acqualagna prosegue col M. S. Lorenzo e col M. Savina presso Tarugo. Vi affiorano, partendo dalle formazioni più antiche, i calcari marnosi e le marne della Scaglia Bianca, Rossa e Variegata (Cretacico superiore-Eocene, Ere Mesozoica e Cenozoica), della Scaglia Cinerea (Eocene superiore-Oligocene, Era Cenozoica), del Bisciaro e dello Schlier (Miocene, Era Cenozoica).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.05.2007
    Ultima modifica: 26.01.2012

Nessun documento correlato.


Colline nei dintorni di Pestrino in Comune di Fermignan...

Colline tra Bellaria e Frontino di Naro (paesaggi)