Beni ambientaliBeni ambientali

Colline tra Bellaria e Frontino di Naro (paesaggi)

Colline e valle del Fosso Screbia tra Cagli e Frontone...

Colline tra Peglio e Sant'Angelo in Vado (paesaggi)


 

1 - Collina di Peglio

- Data: 31-1-1988
- Comune di Peglio
- Punto di osservazione: strada che costeggia il Fosso della Raguggia (coordinate non rilevate)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 III S.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 sez. II e F. 279 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano il pendio verso Sud della collina di Peglio, coltivato a grano e scavato profondamente dal Fosso di Raguggia. La sommità della collina si presenta con la cima di sinistra coperta di alberi sempreverdi, mentre sulla destra spunta la tipica torre che indica il centro storico del paese, a 533 m di quota.

 

2 - Collina di Peglio

- Data: 13-11-2005
- Comune di Peglio
- Punto di osservazione: centro storico di Peglio (coordinate geografiche: 43°41'45"N - 12°29'43"E)
- Vista: verso Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 III S.O. e F. 116 IV N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 sez. I, F. 279 sez. II, F. 279 sez. III e F. 279 sez. IV; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: davanti a noi una parte del paese di impianto recente, che si è espansa sulla cresta della collina. Le case sono circondate da conifere esotiche (cipressi e pini neri). La cima che abbiamo di fronte è a 535 m di quota. Più in basso e verso destra si apre la valle del T. Apsa, affluente del F. Foglia. All'orizzonte sono riconoscibili il M. Carpegna al centro e il Sasso di Simone a sinistra.

 

3 - Colline presso S. Lorenzo in Selvanera

- Data: 28-6-2007
- Comune di Sant'Angelo in Vado
- Punto di osservazione: strada da S. Angelo in Vado a Piandimeleto-Lunano, presso S. Lorenzo in Selvanera (coordinate geografiche: 43°40'23"N - 12°25'44"E)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 108 II S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano la pianura del Metauro in sinistra idrografica, con campo di grano e di erba medica e la strada che porta a Piandimeleto e a Lunano. Di fronde i pendii di colline sui 350-400 m, pure coltivati e con le zone alte coperte di lembi di bosco. A mezza costa si vedono due case coloniche. Questa zona collinare, con altezze massime di 500-600 m, fa da spartiacque con la vicina valle del F. Foglia.

 

ASPETTI GENERALI
Il pendio della collina di Peglio è costituito da depositi pelitico-arenacei del Tortoniano-Messiniano inferiore (Miocene superiore, Era Cenozoica), mentre la sommità da rocce della Formazione Gessoso-Solfifera (Messiniano) più difficilmente erodibili e con forme più aspre. In particolare la rupe su cui sorge il centro storico di Peglio è interamente costituita da un ammasso gessoso brecciato.
Sulle colline presso S. Lorenzo in Selvanera affiorano le marne dello Sclier (Miocene, Era Cenozoica).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.05.2007
    Ultima modifica: 26.01.2012

Nessun documento correlato.


Colline tra Bellaria e Frontino di Naro (paesaggi)

Colline e valle del Fosso Screbia tra Cagli e Frontone...