Beni ambientali
Monte Petrano (paesaggi)
1 - Monte Petrano
- Data: 15-7-1988
- Comuni di Cantiano e Cagli
- Punto di osservazione: tratto di strada da Bocca della Valle a M. Alto (Gruppo del Catria) (coordinate geografiche: 43°28'35"N - 12°39'44"E)
- Visione: verso Nord-NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV S.E., 116 IV S.O., 116 IV N.O. e 116 III N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 290 sez. I; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001
COSA SI VEDE: in primo piano le pendici occidentali del M. Acuto, ancora in ombra, con lembi di faggeta e pascoli. Poi le pendici del Tenetra con in alto i Prati di Tenetra e una vistosa scarpata con rocce scoperte. Separate da queste pendici, che fanno parte del Gruppo del Catria, iniziano quelle più lontane del M. Petrano, con la Gola del Burano (di qui non visibile) a fare da separazione. Del Petrano si riconoscono i pascoli sommitali, con a destra la Rocchetta (m 1163) e più a sinistra la Roccaccia (m 1005). Quest'ultima rappresenta il culmine di un'altra grande scarpata rocciosa in linea con quella presente sul Tenetra. Dietro al Petrano si erge il Massiccio del M. Nerone (m 1575), separato dal primo dalla Gola del Bosso (come quella del Burano non visibile). Sulla sinistra della foto si estende la zona alto collinare tra Cantiano e Pianello di Cagli e più lontane una parte delle Serre. Interessante l'allineamento dei tre monti, che denota chiaramente la loro appartenenza ad un'unica anticlinale.
2 - M. Petrano, versante Nord
- Data: 22-6-2007
- Comune di Cagli
- Punto di osservazione: strada da Cagli alla cima del Petrano, al terzo tornante sul crinale verso la Gola del Bosso (coordinate geografiche: 43°31'51"N - 12°36'28"E)
- Visione: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV S.E. ; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 290 sez. I; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001
COSA SI VEDE: in primo piano il ciglio erboso della strada che da Cagli sale alla cima del Petrano, delimitato da una recinzione per il bestiame. Nel pendio che guarda a Nord un pascolo con un gruppo di cavalli. Verso sinistra le pendici del Poggio le Guaine (Massiccio del Nerone), separato dal Petrano dalla Gola del Bosso, di qui non visibile; il monte è coperto da boschi e vi si scorge il nucleo abitato di Via Stratta e la strada che vi giunge partendo da Secchiano. Verso destra la Valle del Fosso di Valmena separa il Nerone dai M. Ca Tozzo (m 652) e M. Serrintesta (m 743) visibili sulla destra.
3 - M. Petrano, zona sommitale
- Data: 22-6-2007
- Comune di Cagli
- Punto di osservazione: strada a Nord-Est della Rocchetta (coordinate geografiche: 43°30'55"N - 12°37'21"E)
- Visione: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV S.E. ; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 290 sez. I; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001
COSA SI VEDE: in primo piano la parte nord-orientale del vasto pascolo che copre la zona sommitale del M. Petrano. Il pendio appare segnato da linee oblique parallele, dovute al passaggio del bestiame. Verso destra compaiono faggi isolati e a gruppetti che costituisco il margine della fagggeta che copre il versante più in basso. Sulla cresta si intravedono alcune delle villette di un villaggio turistico costruito verso il 1970.
4 - La Rocchetta
- Data: 15-7-1988
- Comune di Cantiano
- Punto di osservazione: pianoro a Nord de la Rocchetta (coordinate geografiche: 43°31'06"N - 12°3'00"E)
- Visione: verso Sud
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 290 sez. I; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001
COSA SI VEDE: in primo piano il pascolo del pianoro sommitale del Petrano, attraversato da una strada. Di fronte il rilievo a forma di panettone de la Rocchetta, a 1163 m di quota, con il pendio erboso e macchie di faggi. In cima un ripetitore e una croce.
5 - La Roccaccia
- Data: 15-7-1988
- Comune di Cantiano
- Punto di osservazione: pendio ad Est della Roccaccia (coordinate geografiche: 43°30'38"N - 12°37'02"E)
- Visione: verso Sud-SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 290 sez. I; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001
COSA SI VEDE: in primo piano il pascolo che si estende in tutto il pianoro sommitale del Petrano, con una recinzione per il bestiame. Di fronte il culmine della grande scarpata rocciosa in erosione sul fianco Sud del Petrano, con cima a 1005 m di quota, detta la Roccaccia. Il pendio de la Roccaccia � attraversato da una strada che conduce a Palcano. All'orizzonte si estende il rilievo allungato della Serra di Burano.
6 - Gola del Burano presso Pontedazzo
- Data: 22-6-2007
- Comune di Cantiano
- Punto di osservazione: Via Flaminia all'imbocco della gola presso Pontedazzo (coordinate geografiche: 43°29'18"N - 12°37'16"E)
- Visione: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 III N.E. e F. 116 IV S.E. ; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 290 sez. I e F. 290 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001
COSA SI VEDE: in primo piano, affiancate, la vecchia e la nuova Via Flaminia, che percorrono la Gola del Burano. Di questo fiume si vede soltanto la fascia alberata lungo le rive. Le pendici del monte verso destra (Torrione e Genga Grande) appartengono al Petrano, mentre quelle di destra al Gruppo del Catria. Sono coperte da boschi radi, cespuglieti e radure erbose e vi affiorano rocce calcaree.
ASPETTI GENERALI
Il M. Petrano è compreso nell'anticlinale del M. Nerone-M. Petrano- M. Catria. Partendo dalle rocce più antiche poste al nucleo, visibili dove le due gole che lo separano dal Nerone e dal Catria hanno inciso il rilievo, si osservano il Calcare Massiccio, la Còrniola, i Calcari Diasprini e la Maiolica (Era Mesozoica). Seguono le Marne a Fucoidi e i calcari marnosi e le marne della Scaglia Bianca, Rossa, Variegata, Cinerea e del Bisciaro (Era Mesozoica, Periodo Cretacico, ed Era Cenozoica sino al Miocene). Nel pianoro sommitale affiora la Maiolica; la Rocchetta è formata alla base dalle Marne a Fucoidi e in alto dalla Scaglia Bianca. Su la Roccaccia e sul resto della scarpata che prosegue verso il basso affiorano al di sopra della Maiolica le Marne a Fucoidi, più tenere, sovrastate dalla Scaglia Bianca e dalla Scaglia Rossa. Questa scarpata si è originata per l'erosione torrentizia del fosso che scorre nel canalone inciso alla sua base.La presenza umana è limitata alle valli e ai versanti sino a 600 m circa di quota, con due frazioni (Moria e Palcano) sul versante di S.O. E' assente a quote superiori, con l'eccezione di un gruppo di villette, di un ristorante ed altre strutture recettive sul pianoro sommitale, sorti in aggiunta all'edificio costruito in periodo fascista per ospitare una colonia montana (Casa Montana della G.I.L.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 03.06.2007
Ultima modifica: 26.01.2012




Nessun documento correlato.