Beni ambientaliBeni ambientali

Costa adriatica da Pesaro alla foce del Metauro (paesag...

Costa adriatica e fascia collinare limitrofa dalla foce...

Foce del Metauro (paesaggi)



 

8a - Foce del Metauro (1982)

- Data: 20-12-1982
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: spiaggia in riva destra (coordinate geografiche: 43°49’42’’N - 13°03’25’’E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 269 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano i massi calcarei di una scogliera radente, non compresa nella foto, sistemata a protezione della riva. Dall'acqua spuntano i mozziconi di due file di pali messi allo scoperto dall'erosione, facenti parte di un'antica opera (forse un moletto). Sulla sinistra della foto si vedono le due rive della foce del Metauro e sulla destra la barra di foce ghiaiosa, arcuata ed interrotta in corrispondenza del centro della foce. Più in lontananza il complesso residenziale di Baia Metauro affacciato sul mare, con una fila di scogliere poste a una certa distanza dalla spiaggia per impedire l'erosione e proteggere le case.

 

8b - Foce del Metauro (2007)

- Data: 7-11-2007
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: spiaggia in riva destra (coordinate geografiche: 43°49’42’’N - 13°03’25’’E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 269 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano i massi calcarei di una scogliera radente, non compresa nella foto, sistemata a protezione della riva. Sulla sinistra si vedono le due rive della foce del Metauro e il ponte della ferrovia Bologna-Bari; al centro la barra di foce ghiaiosa e più in lontananza il complesso residenziale di Baia Metauro, con una fila di scogliere poste a una certa distanza dalla spiaggia per impedire l'erosione e proteggere le case.
Rispetto alla foto del 1982 si nota che la barra di foce è vistosamente arretrata per fenomeni erosivi. Inoltre non ha varchi per lo sbocco in mare dell'acqua del fiume, situazione comunque contingente e dovuta ad un periodo di magra. E' stata anche costruita, in aggiunta alle scogliere foranee, anche una scogliera perpendicolare alla costa per contrastare l'erosione marina sulla spiaggia in riva sinistra.

 

8c - Foce del Metauro (2011)

- Data: 3-1-2011
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: spiaggia in riva destra (coordinate geografiche: 43°49’42’’N - 13°03’25’’E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 269 sez. III

COSA SI VEDE: rispetto alla foto del 2007 si nota che la barra di foce non è presente, completamente demolita dalla mareggiata in atto, per cui le onde giungono sino alla base del ponte ferroviario. Da allora è stata anche costruita una scogliera lungo la riva sinistra, tra il ponte ferroviario e il mare; si nota anche una piccola scogliera perpendicolare alla costa (pennello) entro l'ambito della foce.

 

ASPETTI GENERALI
La presenza della barra di foce, un cordone ghiaioso che chiude in tutto o in parte lo sbocco del fiume, è legata ai periodi di magra del Metauro, quando il flusso d'acqua dolce non riesce a contrastare la forza del moto ondoso tendente ad accumulare e mobilitare la ghiaia lungo le spiagge. La barra viene smantellata o dalla corrente fluviale durante le fasi di piena oppure dalle onde durante le forti mareggiate. Successivamente viene ricostruita, sempre dal mare, con la ghiaia di origine fluviale presente sia in questo tratto che in quelli vicini.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.06.2007
    Ultima modifica: 04.01.2011

Nessun documento correlato.


Costa adriatica da Pesaro alla foce del Metauro (paesag...

Costa adriatica e fascia collinare limitrofa dalla foce...