Beni ambientaliBeni ambientali

Foce del Metauro (paesaggi)

Paesaggi della bassa valle del Metauro e del T. Arzilla

Costa adriatica e fascia collinare limitrofa dalla foce del Metauro alla foce del Cesano (paesaggi)


Costa adriatica e fascia collinare limitrofa dalla foce del Metauro alla foce del Cesano

 

1 - Tratto di Metaurilia-Torrette

- Data: 6-7-2007
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: ciglio della strada provinciale 16, che va dalla SS. Adriatica a San Costanzo, circa 3 km a Sud della foce del Metauro (coordinate geografiche: 43°48'17.98" N - 13°03'30.94" E)
- Vista: verso Nord-NordEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.E. e F. 110 III N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 269 sez. III e F. 281 sez. IV

COSA SI VEDE: in primo piano la chioma di un tamericio della siepe lungo la strada, poi il pendio a 50 m di quota coperto dalle stoppie dopo la mietitura del grano. In basso l'Autostrada A14, affiancata da un filare di alberi lungo una strada secondaria e un fosso. Più lontano i campi coltivati della pianura costiera tra Metaurilia e Torrette, con qualche casa colonica e gruppi di alberi. Verso destra la zona urbanizzata di Torrette costruita in prossimità della spiaggia.

 

2 - Tratto di Ponte Sasso

- Data: 14-3-2007
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: pendici della collina litoranea a monte dell'Autostrada A14, presso Casa Ferri lungo la strada per Marotta, 2,3 km a Est di San Costanzo (coordinate geografiche: 43°46'25" N - 13°06'13" E)
- Vista: verso NordEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 281 sez. IV

COSA SI VEDE: in primo piano le pendici digradanti verso il mare della collina litoranea di Monte Barile, con un vigneto e una strada secondaria che scende verso la piana costiera e scavalca l'autostrada.
Sullo sfondo la costa di Ponte Sasso, urbanizzata sia lungo la SS Adriatica e la ferrovia litoranea, sia nella zona pianeggiante tra la fascia collinare e il mare, con appezzamenti agricoli residui.
Appena visibile è l'Autostrada A 14, che corre a ridosso delle colline.

 

3 - Colline a Nord di S. Costanzo e litorale di Ponte Sasso-Marotta

- Data: 6-7-2007
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: ciglio della strada provinciale 16, che va dalla SS. Adriatica a San Costanzo, circa 2,3 km a Nord di quest'ultimo, presso la discarica di Monte Schiantello (coordinate geografiche: 43°47'11" N - 13à04'05"E)
- Vista: verso Est
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 281 sez. IV

COSA SI VEDE: in primo piano il pendio della collina in località Marcignano a 100 m di quota, con i residui di una coltivazione di cavoli. In basso un laghetto di irrigazione, alimentato dal Rio di Marcignano che si origina dalle pendici delle colline attorno. I vari rami del rio sono indicati dalla vegetazione igrofila legnosa che li accompagna. Le pendici collinari erano coltivate a grano, già raccolto, e vi si nota qualche casa colonica. Più lontano, sulla destra, una zona residenziale in via di edificazione in località Santa Croce, a 110 m di quota. Verso sinistra si intravede una parte della pianura costiera nel tratto tra Ponte Sasso e Marotta, intensamente urbanizzata.

 

4 - Tratto di Marotta

- Data: 6-7-2007
- Comuni di Fano e Mondolfo
- Punto di osservazione: loc. Santa Croce, 2,3 km a Nord di San Costanzo (coordinate geografiche: 43°47'08" N - 13°05'03" E)
- Vista: verso SudEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 281 sez. IV

COSA SI VEDE: in primo piano un giovane uliveto, sul pendio orientale della collina di Santa Croce a 110 m di quota. Più in basso i dolci pendii collinari che si fondono nella pianura costiera, con varie coltivazioni, gruppi di alberi e case coloniche sparse. Nella fascia litoranea si estende la zona urbanizzata di Marotta e all'orizzonte, verso destra, il Monte Conero.

 

5 - Spiaggia di Metaurilia

- Data: 29-10-2010
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: spiaggia 0,8 km a S.E. della foce del Metauro (coordinate geografiche: 43°49'24"N - 13°03'51" E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 269 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano la spiaggia con sedimenti sabbiosi e ghiaiosi; due linee di detriti vegetali segnano il punto dove sono arrivati due moti ondosi di intensità decrescente. Sulla destra una scogliera foranea in difesa della costa; sulla sinistra una scogliera radente a ridosso della ferrovia litoranea. Sullo sfondo due edifici: a sinistra il "Casello" pertinente alla ferrovia, sulla destra una casa colonica abbandonata. Nel 1948, al tempo del rilievo per l'aggiornamento della tavoletta III N.O. del Foglio 110 della Carta d'Italia, questa casa era lontana 150 m dal mare ed aveva attorno campi coltivati. Dietro la casa attuamente si estende un campeggio.

 

6 - Spiaggia di Metaurilia

- Data: 27-9-2009
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: spiaggia 1,4 km a S.E. della foce del Metauro (coordinate geografiche: 43°49'10" N - 13°04'11"" E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.E. e F. 110 III N.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 269 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano un lembo di vegetazione delle spiagge sabbiose entro una delle due "zone di interesse botanico-vegetazionale" (Varianti del Piano Quadro per la sistemazione delle spiagge a Sud del F. Metauro, 1996 e seguenti) presenti a Metaurilia; vi sono riconoscibili la Pastinaca spinosa e l'Eringio marino (vedi foto aerea nella scheda 12.6.5 Litorale di Metaurilia). Sulla sinistra la linea ferroviaria litoranea, costeggiata da siepi di Tamericio. Sulla destra una scogliera frangiflutto radente, con un breve intervallo che ha prodotto un'insenatura nella spiaggia. Sullo sfondo prosegue la spiaggia sabbiosa e si intravedono delle strutture balneari.

 

7 - Spiaggia di Torrette

- Data: 29-10-2010
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: spiaggia di Torrette, 4,9 km a S.E. della foce del Metauro (coordinate geografiche: 43°47'48" N - 13°05'59" E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 III N.E.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 281 sez. IV

COSA SI VEDE: in primo piano, in un tratto non edificato, la spiaggia sabbiosa e sulla sinistra la duna con la tipica vegetazione alofila e psammofila che la colonizza; sulla destra il mare. Di fronte e in secondo piano gli edifici costruiti dal 1950-1960 in poi su tutto questo tratto di costa, tra la linea ferroviaria e il mare, ed alcuni impianti balneari.
Sino al 1966 più all'interno della duna costiera qui si estendevano degli spazi retrodunali ora distrutti, i cosiddetti "brulin", pure essi coperti di una bassa vegetazione peculiare (PICCINETTI 1966).

 

ASPETTI GENERALI
Come gli altri tratti costieri pianeggianti delle Marche, anche questo tratto a Sud-Est della foce del Metauro è stato intensamente urbanizzato dal 1950-1960 ad oggi, soprattutto in rapporto all'uso balneare della spiaggia, modificando progressivamente il paesaggio naturale e agricolo preesistente.
La morfologia del terreno nella fascia collinare contigua, dove affiorano terreni pelitici (1) e pelitico-arenacei del Pleistocene inferiore (Era Quaternaria), presenta pendii dolci. La pianura costiera, ampia poco più di 1 km e a 5-10 m s.l.m., è formata da depositi litoranei ghiaiosi e sabbiosi del Pleistocene superiore (terrazzo di 3° ordine) e più vicino al mare, separati da una ripa di erosione, da depositi litoranei recenti ed attuali dell'Olocene (2). E' attraversata da corsi d'acqua minori (Rio Marsigliano, Rio Crinaccio) che nascono nella vicina zona collinare.

 

NOTE:

(1) Peliti: rocce a grana molto fine.
(2) Olocene: epoca dell'Era Quaternaria successiva al Pleistocene, da 10.000 anni fa (termine convenzionale dell'ultimo periodo glaciale) ai giorni nostri (periodo postglaciale).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.03.2007
    Ultima modifica: 03.10.2012

Nessun documento correlato.


Foce del Metauro (paesaggi)

Paesaggi della bassa valle del Metauro e del T. Arzilla