Beni storici e artistici
Serrungarina e Fossombrone: traghetti e passerelle sul Metauro (scomparsi)
- Comune di Fossombrone e di Colli al Metauro-Municipio di Serrungarina
- Corso d'acqua attraversato: Fiume Metauro
- Riferim. carta: 1.25.000 IGM F. 109 - II S.E. - SERRUNGARINA
Vari toponimi "La Barca" sono riportati lungo il Metauro nella carta IGM 1:25.000 del 1948: due a Tavernelle (Comune di Serrungarina), dove poi è stato costruito un ponte e una centrale idroelettrica con relativa diga e invaso; tre a monte di Ponte degli Alberi, in corrisondenza della grande ansa dove è ubicato Molino Nuovo (Comune di Fossombrone).
Un traghetto a Tavernelle è documentato sin dal 1347 e in vari periodi successivi (VOLPE, 2005).
Dopo il 1950 la barca venne sostituita da una passerella, lungo 120 metri e larga uno; successivamente, nel 1961, venne costruito il ponte (VOLPE, 2005) precedente a quello attuale.
Per il tratto di Fossombrone VOLPE (2005) raccoglie varie testimonianze di barcaioli che traghettavano gente diretta dalla parte di Sant'Ippolito a quella del Mulino Nuovo, Fossombrone e Ponte degli Alberi sull'altra sponda.
Nella carta topografica IGM del 1948 in corrispondenza del passaggio di fronte al Mulino Nuovo è indicata una pedanca (passerella) che attraversa il fiume.
Lungo la riva destra del Metauro, nella zona dove giunge l'affluente T. Tarugo, esisteva inoltre l'Abbazia di S. Cristoforo del Castellare, oggi scomparsa, ma ancora risultante (con toponimo Badia) nel Catasto Pontificio del 1825, Comune di S. Ippolito. Il nome del convento dedicato a S. Cristoforo era generalmente legato nel passato alla presenza di un guado o di un traghetto.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.01.2011
Ultima modifica: 17.07.2024




Nessun documento correlato.