Beni storici e artistici
Francesco Mancini: La Vergine dona l'abito ai sette fondatori dell'ordine
Il dipinto, realizzato intorno al 1740, appartiene ad una serie di opere realizzate da Francesco Mancini per la chiesa di Santa Maria dei Servi probabilmente in occasione del trasporto nella chiesa del corpo del beato servita Girolamo Ranuzzi.
Le tre grandi pale (La Vergine che dona l'abito ai Santi fondatori, La Visione di San Filippo Benizi e San Pellegrino Laziosi guarito dal crocifisso) dove la luce evidenzia gli elementi importanti delle composizioni, raffigurano episodi significativi di alcuni venerati Santi servi di Maria.
Nella tela in oggetto abbonda la presenza dei Santi fondatori dell'ordine dei servi di Maria inginocchiati ai piedi della Vergine che dona l'ultimo abito ad un Santo fondatore dell'ordine e che indica con la mano destra la croce, raffigurante i simboli della passione, sorretta da due angeli.
Osservando i personaggi arrestarsi nei loro gesti e l'assenza quasi totale di moto, si evincono le capacità pittoriche dell'artista, che dona alla parte superiore del quadro una luminosità che evidenzia la figura della Vergine attorniata dagli angioletti e illumina i volti devoti dei Santi gettando sprazzi di luce sul resto della tela che è invece caratterizzata da una scura tonalità.
BIBLIOGRAFIA:
CLERI e VANNI 2000
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 13.12.2004




Nessun documento correlato.