Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Fano: Villa Paleotta

Fano: Villa Rinalducci

Fano: Villa Pavani, ora Villa Giuliani


A Villa Pavani si accede attraverso un viale alberato che si diparte a sinistra della Via del Colle, strada che da Fenile sale a Sant'Andrea in Villis.

La Villa già figura nel catasto piano del 1778. Fu venduta nel 1869 dalle figlie di Carlo Ferri e dalla loro madre, Lucrezia Castracane degli Antelminelli, all'artista "di canto" Antonio Oliva Pavani, triestino. Da lui ebbe il nome che ancora figura in cartografia; ma ha cambiato proprietà ed ora è Villa Giuliani.

Questa villa è stata oggetto di interventi di restauro, in particolare dopo un incendio scoppiato all'inizio di questo secolo.

Molto interessante è un ampio fabbricato a valle della Villa stessa che nella mappa del 1818 è indicato come "Giardino" e faceva parte della Villa. Il fabbricato è in mattone rosso, ha la facciata con paraste angolari, due archi al piano terra, quattro finestre incorniciate, tetto a due spioventi con timpano e rosone.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1993
    Ultima modifica: 01.03.2007

Nessun documento correlato.


Fano: Villa Paleotta

Fano: Villa Rinalducci