Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Fano: Casa vocabolo Cenciolina

Fano: Casa vocabolo Torno o Casa Albani

Fano: Casa vocabolo Torno o Casa Sorbini


- Comune di Fano
- Pianura riva sinistra Metauro

- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 110 III N.O.

- Toponimo su IGM 1894: C. Bracci; su IGM 1948: C. Sorbini

- Indirizzo: via Madonna Ponte n.100

STRUTTURA DELL'EDIFICIO

Edificio costituito da un corpo principale di due piani con la facciata rivolta a Sud, ospitante al piano terreno la stalla (ancora in uso seppure con un solo capo), la cucina, le scale di accesso al piano superiore e il deposito per gli attrezzi. Al primo piano si trovava invece la parte residenziale (ora non più utilizzata). Al corpo pricipale si addossano quattro corpi secondari, dei quali due sono posti sul retro ed ospitano il fienile ed il deposito per gli attrezzi; uno con il forno si trova addossato sul lato destro dell'edificio, mentre il quarto è sul lato sinistro e serve da ricovero per gli animali da cortile.

Il corpo principale ha la struttura portante in mattoni e arenaria disposti a ricorsi orizzontali e in più, frutto di un'aggiunta successiva, presenta una parte in soli mattoni al secondo piano del lato destro; la copertura è a due falde mentre gli architravi di porte e finestre sono in mattoni a coltello; si nota inoltre un marcapiano in rilievo in mattoni (3 ricorsi) ed una gronda a scalini anch'essa in mattoni.

I due corpi secondari sul retro hanno struttura portante in mattoni e copertura a due falde; mentre i corpi posti ai due lati, sempre in mattoni, presentano le coperture ad una sola falda.

Il pozzo è distaccato dall'edificio, posto sul davanti e costituito da un semplice cilindro in cemento. Precedentemente era costruito in mattoni con tetto a due falde, come d'uso nella zona.

Per quanto riguarda l'epoca di costruzione dell'edificio, esso non è riportato nelle mappe del Catasto Pontificio del 1818, ma lo è invece nella carta I.G.M. del 1894: se ne può quindi ipotizzare la costruzione a metà '800. I corpi secondari sono invece frutto di aggiunte successive (un corpo secondario più antico era presente ove ora si nota la sopraelevazione sul lato destro dell'edificio).

Attualmente (1998) Casa Sorbini è utilizzata solamente come magazzino e deposito per le attrezzature agricole; si presenta, per quanto riguarda l'esterno, ancora in soddisfacenti condizioni.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 07.01.2011

Nessun documento correlato.


Fano: Casa vocabolo Cenciolina

Fano: Casa vocabolo Torno o Casa Albani