Beni storici e artistici
Montemaggiore al Metauro: Casa Casciara 2°
- Comune di Colli al Metauro, municipio di Montemaggiore al Metauro
- Ubicata nella pianura in riva destra del Metauro
- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 110 III
- Toponimo su IGM 1948: C. Casciara 2°; non compare su IGM 1894
- Numero civico: 99
STRUTTURA DELL'EDIFICIO
Edificio costituito da un corpo principale di due piani con la facciata rivolta a Sud. L'ingresso all'abitazione si trova nella parte centrale ed è rialzato di 3 gradini dal piano del terreno. Oltre all'edificio principale vi è, sul fianco destro, un'ampia capanna ospitante un deposito per attrezzi ed il forno, oltre ad un altro piccolo ambiente.
Il corpo principale ha la struttura portante in mattoni con rivestimento in intonaco rosso, la copertura è a due falde; gli architravi di porte e finestre sono in legno al piano terra e in mattoni a coltello al primo piano. Tra i due piani dell'edificio si nota un marcapiano in rilievo di mattoni.
La capanna ha anch'essa struttura portante in mattoni con copertura a due falde.
Il pozzo è collocato piuttosto distaccato dall'edificio, posteriormente sul lato destro; dietro al corpo principale vi sono poi i resti di un vecchio pozzo o cisterna.
L'epoca di costruzione, pur non determinabile con certezza, è riferibile al primo '900.
L'edificio (1998) è abbandonato; lo stato di conservazione del corpo principale è, per quanto riguarda l'esterno, ancora discreto, mentre la capanna risulta semidiroccata.
Il toponimo Casciara è legato alla produzione di formaggi. Anche oggi nella zona si trova un'azienda casearia (la Valmetauro).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 16.07.2024




Nessun documento correlato.