Beni storici e artistici
Montemaggiore al Metauro: Casa Fonte Casciara
- Comune di Colli al Metauro, Municipio di Montemaggiore al Metauro
- Ubicata nella pianura in riva destra del Metauro
- Riferim. carta: 1:25.000 IGM 110 III N.O.
- Non compare su IGM 1894
- Vocabolo del terreno su IGM 1948: F.te Casciara
- Numero civico: 24/29
STRUTTURA DELL'EDIFICIOEdificio formato da un corpo principale di due piani con la facciata rivolta a Nord-Ovest. Gli ambienti interni sono costituiti dal piano terra ospitante, al centro, le scale di accesso al piano superiore; sulla sinistra degli ampi locali utilizzati come deposito di materiali vari, sulla destra una piccola stanza ricavata in parte nella stalla e, dietro ad essa, la parte restante della stalla stessa, ora inutilizzata. Oltre al corpo principale, vi è, distaccata, un'ampia capanna ospitante vari ambienti di servizio tra cui una rimessa per mezzi agricoli ed un forno.
Il corpo principale ha la struttura portante mista in pietra bianca e mattoni, disposti a ricorsi alternati per quanto riguarda il piano terra, mentre è di soli mattoni in corrispondenza del primo piano. La linea di gronda si presenta in mattoni ed elementi curvilinei in cotto. Il marcapiano è costituito da due ricorsi di mattoni in rilievo, mentre la copertura è a due falde. Tutte le aperture al piano terra sono archivoltate, mentre gli architravi di porte e finestre al primo piano sono in mattoni a coltello. Quella che originariamente doveva essere l'entrata principale è ora murata fino a mezza altezza e trasformata in finestra. La capanna ha struttura portante in parte di soli mattoni, ed in parte a ricorsi alternati di mattoni e sassi di fiume con la tipica copertura a due falde, gli architravi di porte e finestre sono in legno o rifatti in cemento.
Il pozzo è distaccato dall'edificio e posizionato sul suo lato sinistro.
L'epoca di costruzione della casa deve risalire al '900, visto che non è presente nella carta I.G.M. del 1894.
Essa risulta ora (1998) solo parzialmente utilizzata; il suo stato di conservazione, per quanto desumibile dall'esterno, è ancora discreto.
Il toponimo Casciara è legato alla produzione di formaggi. Anche oggi nella zona si trova un'azienda casearia (la Valmetauro).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 16.07.2024




Nessun documento correlato.