Funghi, flora e fauna
Diodora gibberula
Diodora gibberula (Lamarck, 1822)
Classe Gastropoda, Famiglia Fissurellidae
Caratteri distintivi: 10-20 mm. Si può confondere con i giovanili di Diodora italica, ma ne differisce per la forma più regolarmente ellittica, i cingoli concentrici più distanziati ed evidenti e il foro apicale più piccolo. Diodora graeca ha coste radiali robuste e sottili alternate, anziché di grandezza circa eguale.
Biologia e habitat: specie che aderisce col piede a rocce, sassi e conchiglie vuote. Vive in fondi rocciosi litoranei, sabbiosi e detritici (D'ANGELO & GARGIULLO, 1978).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rinvenuto un solo esemplare spiaggiato privo di parti molli, nella spiaggia del Lido di Fano.
Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.