Beni storici e artistici
Sant'Angelo in Vado: Mulino dei Pierini
- Comune di Sant'Angelo in Vado
- Fiume Metauro
- Ubicato in riva sinistra, entro l'abitato di Sant'Angelo in Vado
- In parte trasformato in abitazione
- Ultimo sopralluogo: luglio 1996
- Riferim. carta: 1:25000 IGM 115 I NE
- Simbolo di mulino nella carta 1:25000 IGM
- In elenco SINISTRARIO 1893 e in elenco concessioni Genio Civile 1982 (PIERUCCI 1983)
- Bibliografia: LUCERNA 2007, PIERUCCI 1983, SINISTRARIO 1893
E' il classico esempio di opificio dell'inizio dell'industrializzazione, quando erano le "fabbriche" ad essere costruite vicino alle fonti di energia e non, come avviene oggi, con l'energia che raggiunge le industrie.
Comprendeva un mulino a due palmenti mossi da ritrecine ad asse verticale, un frantoio per olive mosso da una ruota a pale ad asse orizzontale e un telaio idraulico del quale non è rimasta traccia. Tutto il mulino è ancora visitabile, anche se non è più funzionante dal momento che il canale è stato usato per la fognatura del paese; sotto il Ponte di Sant'Angelo in Vado è tuttora visibile la traversa in calcestruzzo e, sul lato sinistro, la paratoia di presa.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2000
Ultima modifica: 22.12.2007




Nessun documento correlato.