Funghi, flora e fauna
Pesce ago musolungo - Syngnathus tenuirostris
Syngnathus tenuirostris Rathke, 1838
Nomi volgari: Pesce ago musolungo, Pesce ago musino - nomi dialettali fanesi: Bisìgula, Visìgula
Famiglia: Syngnathidae
Caratteri distintivi: corpo di forma molto allungata, simile a un bastoncino, provvisto di numerosi anelli ossei cutanei. Il muso è sottile e lungo (7) 8-9 volte la sua altezza, con bocca che si apre obliquamente. Gibbosità sulla nuca; il capo forma a volte un angolo rispetto al corpo. Colore grigio o brunastro, spesso con larghe fasce scure trasversali. Lunghezza fino a 38 (43) cm.
Si distingue dal molto simile Pesce ago (Syngnathus acus) per il muso più lungo ((7) 8-9 volte la sua altezza anziché 4-7 volte); da S. abaster, S. taenionotus e S. thyple), oltre che per la nuca gibbosa, dal primo per il muso meno alto e dal secondo per il muso assai più lungo.
Biologia e habitat: specie demersale, vive su fondali sabbiosi a scarsa profondità, in prossimità di alghe. Il maschio possiede una borsa incubatrice lungo il ventre, nella quale vengono portate prima le uova e poi i piccoli fino al parto. Si nutre di piccoli invertebrati bentonici.
Distribuzione in Italia: indicata per l'Alto e Medio Adriatico e i bacini occidentali.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie rara; in TORTONESE, 1970 risulta esaminato un esemplare proveniente da Fano, senza altra specificazione.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.