Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Sciarrano piccolo o Sacchetto - Serranus hepatus

Scorfano rosa - Scorpaena elongata

Scorfano nero - Scorpaena porcus


 

Scorpaena porcus Linnaeus, 1758

Nome volgare e commerciale: Scorfano nero - nome dialettale fanese: Scarpigna

Famiglia: Scorpaenidae

Caratteri distintivi: corpo massiccio, testa con creste, spine (quelle opercolari e le prime della pinna dorsale velenifere) e appendici cutanee, anche sopra gli occhi ma non sulla mascella inferiore. Al centro della fronte, dietro le arcate sopraorbitarie, si trova una depressione detta fossetta occipitale. Mancano le squame sotto le pinne pettorali. Colore brunastro a chiazze nerastre e chiare, marrone-rossastro e sino al rossastro. Lunghezza fino a 20 (30) cm.

Si distingue dalle altre specie di Scorpaenidae per l’assenza di squame sotto le pinne pettorali, il maggior numero di squame contate verticalmente sul fianco (più di 60 anziché meno di 50) e il colore in genere brunastro (anziché sempre rossastro); dallo Scorfano rosso (Scorpaena scrofa) anche per l'assenza di appendici cutanee sotto la mascella inferiore.

Biologia e habitat: specie demersale, vive sui fondali rocciosi, detritici e a Posidonia o Zostera, dalla superficie sino a 130 m e oltre di profondità. Si nutre di pesci, crostacei e molluschi bentonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nella zona dei “fondi sporchi” (SCACCINI e PICCINETTI, 1967), nei fondi mobili al largo e talvolta anche nei fondi mobili costieri e nel fondale roccioso presso riva. Indicata come presente nella zona di studio in PICCINETTI et al., 2012. Pescata nel dicembre 1969 a 0,5 e a 1 miglio al largo della costa tra Pesaro e Fano, sui fondali sabbioso e sabbioso-fangoso (PICCINETTI, 1971). Alcuni esemplari catturati con reti da imbrocco nell’agosto 2006 a 4-6 miglia al largo di Fano, nel fondale fangoso-sabbioso costiero; alcuni giovani pescati nell’agosto 2008 nei moli esterni del Porto di Fano; un esemplare osservato nell’ottobre 2008 sul fondale a rocce e massi di Vallugola (costa del S. Bartolo, tra Pesaro e Gabicce).

Compare nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e spesso nelle pescherie di Fano.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.04.2006
    Ultima modifica: 30.01.2025

Nessun documento correlato.


Sciarrano piccolo o Sacchetto - Serranus hepatus

Scorfano rosa - Scorpaena elongata