Funghi, flora e fauna
Tanuta o Cantaro - Spondyliosoma cantharus
Spondyliosoma cantharus (Linnaeus, 1758)
Nomi volgari: Tanuta, Cantaro, Cantarella - nome commerciale: Tanuta
Famiglia: Sparidae
Caratteri distintivi: corpo ovale, compresso lateralmente, più alto e con profilo della testa più verticale negli esemplari adulti; profilo del dorso e del ventre egualmente arcuati. Denti tutti appuntiti nelle due mascelle (mancano i molariformi e gli incisiviformi), in 4-6 file, più grandi quelli della fila esterna. Colore grigiastro sul dorso e argenteo sui fianchi, con linee longitudinali dorate più o meno discontinue e talvolta 5-6 fasce trasversali più scure; il colore si fa più scuro dopo la morte. Lunghezza fino a 30 (60) cm.
Si distingue dagli altri Sparidae per i denti tutti appuntiti e mancanza di denti laterali molariformi.
Biologia e habitat: specie bentopelagica, oceanodroma e gregaria, vive sui fondali sabbiosi, rocciosi, a Posidonia e attorno ai relitti, sino a 150 m e oltre di profondità. I giovani frequentano acque a profondità inferiori. Ermafrodita proterogina. Si nutre di alghe, crostacei e altri invertebrati bentonici.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nella zona dei fondi mobili costieri e dei “fondi sporchi”.
Alcuni esemplari catturati presso la piattaforma “Daria”, circa 16 miglia al largo di Fano (MATTIOLI, com. pers.). Indicata nel fondale fangoso-sabbioso costiero (MANFREDI, com. pers.).
Compare talvolta nelle pescherie di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.