Funghi, flora e fauna
Rombo giallo - Lepidorhombus whiffiagonis
Lepidorhombus whiffiagonis (Wualbaum, 1792)
Nome volgare e commerciale: Rombo giallo
Famiglia: Scophthalmidae
Caratteri distintivi: corpo piatto, con occhi sul lato sinistro (lato oculare). Muso acuto, mascella inferiore prominente. Pinne ventrali uguali e a base lunga. Colore bruno-giallastro con macchie scure mal definite sul lato oculare. Lunghezza fino a 30 (60) cm.
Rispetto ai pesci ossei piatti di forma e colorazione simile, si distingue dalla Linguattola (Citharus linguatula) per l'occhio superiore che non sopravanza quello inferiore; dai Bothidae per la linea laterale presente su entrambi i lati (anziché solo su quello oculare) e le pinne ventrali uguali (anziché quella del lato oculare a base più lunga di quella del lato cieco).
Biologia e habitat: specie batidemersale, presente sui fondali sabbiosi e fangosi da 50 a 400 (700) m di profondità. Si nutre di molluschi e crostacei bentonici e piccoli pesci.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nei “fondi sporchi”. Due catture al largo della costa tra Pesaro e Fano nella zona dei “fondi sporchi” (CIAVAGLIA, com. pers.).
Pescata comunemente oltre i 100 m di profondità nel Medio Adriatico (GIOVANARDI, 1984; PICCINETTI et al., 2012).
Si trova nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e talvolta nelle pescherie di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 31.01.2025




Nessun documento correlato.