Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rombo giallo - Lepidorhombus whiffiagonis

Rombo peloso - Zeugopterus regius

Rombo liscio - Scophthalmus rhombus


 

Scophthalmus rhombus (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Rombo liscio - nome commerciale: Soaso - nome dialettale fanese: Suâs

Famiglia: Scophthalmidae

Caratteri distintivi: corpo piatto, con occhi sul lato sinistro (lato oculare). Pinna dorsale con i primi raggi in parte liberi e ramificati. Squame cicloidi in entrambi i lati del corpo. Colorazione del lato oculare brunastra o grigiastra. Lunghezza fino a 40 (75) cm.

Rispetto ai pesci ossei piatti di aspetto simile, si distingue dagli altri Scophthalmidae, dal Rombo di rena (Bothus podas) e dagli individui con lato sinistro oculare di Passera pianuzza (Platichtys flesus) per la dorsale coi primi raggi in parte liberi e ramificati; inoltre dal Rombo chiodato (Psetta maxima) per il lato oculare del corpo coperto di squame e senza tubercoli ossei e dal Rombo di rena (Bothus podas) per gli occhi più ravvicinati e la linea laterale anche sul lato cieco.

Biologia e habitat: specie demersale e oceanodroma, vive su fondali sabbiosi e fangosi in genere sino a 50 m di profondità. Si nutre di piccoli pesci e invertebrati bentonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, indicata nei fondi mobili al largo (SCACCINI e PICCINETTI, 1967) e nel fondale fangoso-sabbioso costiero (MANFREDI, com. pers.).

Compare nel pescato delle barche che operano con reti a strascico e spesso nelle pescherie di Fano.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 31.07.2024

Nessun documento correlato.


Rombo giallo - Lepidorhombus whiffiagonis

Rombo peloso - Zeugopterus regius