Funghi, flora e fauna
Rombo peloso - Zeugopterus regius
Zeugopterus regius (Bonnaterre, 1788)
(=Phrynorhombus regius)
Nome volgare: Rombo peloso
Famiglia: Scophthalmidae
Caratteri distintivi: corpo piatto con squame ctenoidi su entrambi i lati. Squame del lato sinistro (lato oculare) con margine libero nettamente spinuloso, che rendono al tatto ruvida la superficie del corpo. Primo raggio della dorsale spesso più lungo degli altri; pettorale a volte col primo raggio assai più lungo degli altri. Colorazione del lato oculare brunastra con macchie più scure sparse irregolarmente e una macchia giallastra tondeggiante orlata di scuro situata al centro della metà posteriore. Lunghezza fino a 15 (20) cm.
Si distingue dagli altri Scophthalmidae per la macchia tondeggiante e le squame spinulose che rendono il corpo ruvido.
Biologia e habitat: specie demersale, presente sui fondali sabbiosi e fangosi da 10 a 200 m di profondità. Si nutre di invertebrati bentonici e piccoli pesci.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nei fondi mobili al largo e nei “fondi sporchi”. Pescata nel maggio 1969 al largo di Fano a 58 m di profondità, nella zona dei “fondi sporchi” (conserv.); nel 1991-1992 nella zona oltre le 10 miglia al largo di Pesaro, con fondali fangoso e fangoso-sabbioso (PARA e GABUCCI, com. pers.).
Più frequente nella parte nord dell'Alto Adriatico (PICCINETTI et al., 2012).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 31.01.2025




Nessun documento correlato.