Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rombo peloso - Zeugopterus regius

Rondinella di mare - Hirundichthys rondeletii

Rombo quattrocchi - Lepidorhombus boscii


 

Lepidorhombus boscii (Risso, 1810)

Nome volgare e commerciale: Rombo quattrocchi

Famiglia: Scophthalmidae

Caratteri distintivi: corpo piatto; occhi grandi, posti sul lato sinistro (lato oculare). Colore grigiastro-carnicino sul lato oculare, con due macchie tondeggianti nere sulla parte posteriore della pinna dorsale ed altrettante sulla parte posteriore dell’anale (carattere distintivo rispetto agli altri Scophthalmidae e ai Bothidae). Lunghezza fino a 30 (40) cm.

Biologia e habitat: specie demersale, vive sui fondali sabbiosi e fangosi in genere tra 100 e 400 m, ma anche a profondità maggiori. Si nutre di crostacei e molluschi bentonici e piccoli pesci.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani tranne l’Alto Adriatico.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nei “fondi sporchi”. Una cattura al largo di Fano oltre i 50 m di profondità.

Pescata comunemente oltre i 100 m di profondità nel Medio Adriatico (GIOVANARDI, 1984, PICCINETTI et al., 2012).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.04.2006
    Ultima modifica: 31.01.2025

Nessun documento correlato.


Rombo peloso - Zeugopterus regius

Rondinella di mare - Hirundichthys rondeletii