Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rombo quattrocchi - Lepidorhombus boscii

Rossetto - Aphia minuta

Rondinella di mare - Hirundichthys rondeletii


 

Hirundichthys rondeletii (Valenciennes, 1846)

(= Cypselurus rondeleti)

Nome volgare: Rondinella di mare - nome dialettale fanese: Pesc vola

Famiglia: Exocoetidae

Caratteri distintivi: corpo slanciato e fusiforme, testa corta con occhi grandi. Pinne pettorali molto larghe e lunghe e così pure le ventrali. Pinna anale con lobo inferiore più lungo di quello superiore. Dorso azzurro o blu-metallico, fianchi e ventre bianco-argentei, pinne pettorali bruno-rossastre. Lunghezza fino a 25 (30) cm.

Si distingue dal molto simile Rondone di mare (Cheilopogon heterurus), pure segnalato in Alto e Medio Adriatico, per la pinna dorsale che inizia allo stesso livello dell'anale (anziché più avanti) e la pettorale di colore bruno-rossastro (anziché grigiastro).

Biologia e habitat: specie pelagica e oceanodroma, gregaria. Se spaventata, è in grado di effettuare lunghi voli planati anche a 2-3 m di altezza. Si nutre di organismi planctonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nelle acque libere al largo.

Un esemplare è stato raccolto nel 1975 circa 5 miglia al largo di Fano perché saltato a bordo di un peschereccio (MATTIOLI, com. pers.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 14.05.2007
    Ultima modifica: 30.07.2024

Nessun documento correlato.


Rombo quattrocchi - Lepidorhombus boscii

Rossetto - Aphia minuta