Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rondinella di mare - Hirundichthys rondeletii

Rovella - Sarmarutilus rubilio

Rossetto - Aphia minuta


 

Aphia minuta (Risso, 1810)

Nome volgare e commerciale: Rossetto - nome dialettale fanese: Òmin nud

Famiglia: Gobiidae

Caratteri distintivi: corpo allungato e compresso lateralmente, traslucido, rivestito di squame cicloidi assai caduche. Bocca obliqua ed ampia, con denti piccoli e tutti uguali nella femmina, alcuni più grandi e caniniformi nel maschio. Prima dorsale con (4)-5-(6) raggi, seconda con (12)-13-(14) raggi. Colorazione bianco-giallognola o rosea, con puntini neri sparsi sul capo e sul corpo e in fila alla base delle pinne anale e dorsali. Lunghezza sino a 5 (6) cm.

Si distingue dal simile Ghiozzetto cristallino (Crystallogobius linearis), egualmente a corpo traslucido e segnalato in Adriatico, per la prima dorsale con 4-6 raggi (anziché 2-3 oppure rudimentali o assenti nella femmina), la seconda dorsale con 12-14 raggi (anziché 19-21) e il corpo provvisto di squame (anziché nudo); dai giovani esemplari di clupeidi, chiamati genericamente “bianchetto” e coi quali a volte viene pescata, per la presenza di due pinne dorsali (anziché una sola).

Biologia e habitat: specie pelagica, oceanodroma e gregaria, vive in prossimità delle coste sino a 80 m di profondità con fondali sabbiosi e fangosi. Muore dopo essersi riprodotta e il suo ciclo di vità è probabilmente annuale. Si nutre di invertebrati planctonici.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nelle acque libere presso costa.

Pescata, sub Brachyochirus pellucidus, nel 1969 e 1970 da 0,5 a 4 miglia al largo della costa tra Pesaro e Fano (PICCINETTI, 1971) e nel marzo 1969 circa 3 miglia al largo di Fano (conserv.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.06.2009
    Ultima modifica: 30.07.2024

Nessun documento correlato.


Rondinella di mare - Hirundichthys rondeletii

Rovella - Sarmarutilus rubilio