Funghi, flora e fauna
Sogliola pelosa - Monochirus hispidus
Monochirus hispidus (Rafinesque, 1814)
Nome volgare: Sogliola pelosa - Nome locale (Marche): Zanchetta pelosa
Famiglia: Soleidae
Caratteri distintivi: corpo a contorno ovale e molto compresso, occhi sul lato destro (lato oculare). Narice del lato oculare sporgente a tubo, pinna pettorale del lato cieco (il sinistro) assente. Le squame, provviste di spinule, rendono al tatto ruvida la superficie del corpo. Colorazione del lato oculare brunastra o grigiastra con chiazze più scure irregolari. Lunghezza fino a 15 (20) cm.
Si differenzia dalle altre specie di Soleidae per la pelle ruvida e il lato cieco del corpo del tutto privo di pinna pettorale, mentre in Sogliola gialla (Buglossidium luteum) e Sogliola fasciata (Microchirus variegatus) la pinna pettorale è presente, seppur corta ed esile.
Biologia e habitat: specie demersale, vive su fondali sabbiosi, fangosi e a Posidonia, in genere dai 10 ai 250 m di profondità.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, indicata nei “fondi sporchi” (MANFREDI, com. pers.).
Compare talvolta nel pescato delle barche che usano le reti a strascico e nel novembre 1975 un esemplare è giunto al Mercato ittico di Fano (conserv.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 31.07.2024




Nessun documento correlato.