Funghi, flora e fauna
Cefalo bosega - Chelon labrosus
Chelon labrosus (Risso, 1827)
(= Mugil chelo)
Nomi volgari: Cefalo bosega, Bosega - nomi commerciali: Cefalo, Bosega - nome dialettale fanese: Baldigâra
Famiglia: Mugilidae
Caratteri distintivi: corpo fusiforme, testa con labbro superiore grosso e provvisto di 3-4 serie di papille. Spazio tra le due narici destre e sinistre in parte coperto di piccole squame; un solo solco sulle squame della parte anteriore del dorso. Spazio giugulare ristrettissimo. Colore grigio-brunastro sul dorso, bianco-argenteo su fianchi e ventre. Una serie di linee longitudinali più scure sui fianchi, una macchia scura alla base delle pettorali e talvolta una debole macchia dorata sull'opercolo. Lunghezza sino a 60 cm.
Rispetto al Cefalo labbrone (Oedalechilus labeo), segnalato nel Medio Adriatico, ha labbro superiore con più file di papille (anziché una fila di sottili pliche verticali) e pinna anale con 8-9 raggi (anziché 11); gli altri cefali hanno labbro superiore più sottile e senza papille.
Biologia e habitat: specie bentopelagica, eurialina e gregaria, vive in prossimità della costa su fondali fangosi, in vicinanza delle foci dei fiumi e anche nelle lagune salmastre. Si nutre di particellato organico presente sul fondo, microalghe e piccoli invertebrati.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le acque marine costiere italiane.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nelle acque costiere su fondi mobili.
Alcuni esemplari pescati con la sciabica presso riva a Fano nel maggio 2007, su fondale sabbioso-fangoso.
Segnalata come comune nel fondale roccioso e sabbioso lungo la costa del S. Bartolo tra Pesaro e Gabicce (BUSIGNANI, 2011).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
BUSIGNANI G., 2011: Dalle vette del Titano ai fondali dell’Adriatico - la fauna marino-costiera tra Emilia-Romagna e Marche. Centro Naturalistico Sammarinese, Repubblica di S. Marino, www.yumpu.com/it/document/view/16187227/dalle-vette-del-titano-ai-fondali-delladriatico-pdf.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 06.05.2007
Ultima modifica: 30.01.2025




Nessun documento correlato.