Funghi, flora e fauna
Bidens tripartita
Bidens tripartita L.
Forbicina comune
Famiglia Asteraceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea annua (T scap) alta sino a 1,2 m.
Si distingue dalle altre due specie di Bidens osservate nella zona di studio, B. frondosa e B. connata, per avere fra l’altro le foglie con incisioni che non raggiungono tutte la venatura mediana e a 5 foglioline, anziché divise sino alla venatura mediana (pennatosètte) oppure intere.
Distribuzione in Italia: in tutte le regioni tranne la Puglia, nel piano planiziale.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): rara, nell'alveo di corsi d'acqua dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (F. Metauro a 2 km dalla foce in un saliceto, il 28 agosto 1986 (Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini), nel medio bacino (greto e margini del F. Candigliano nel tratto di M. Verde e a Furlo, rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019, PESA) (1) e nell’alto bacino (Massiccio Centrale del Catria, ai margini dell'area, rara o poco comune, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).
In precedenza rinvenuta presso Tavernelle (Colli al Metauro) da BRILLI-CATTARINI, (1957) e nel T. Burano tra Cagli e Cantiano da BRILLI-CATTARINI (1958).
NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 15.06.2009
Ultima modifica: 31.12.2024




Nessun documento correlato.