Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Paxillus rubicundulus

Phaeolepiota aurea

Phaeogalera dissimulans


Phaeogalera dissimulans (Berk. & Broome) Holec (= Dryophila sordida Kühner; = Phaeogalera oedipus (Cooke) Romagnesi)

Famiglia: Strophariaceae

Descrizione: Cappello: 2-5 cm di diametro, convesso poi piano o a volte depresso, margine striato glutinoso e viscido a tempo umido, colore ocra, grigio-brunastro o anche olivaceo, più chiaro al margine. Imenoforo: lamelle fitte adnate, decorrenti, con lamellule inizialmente biancastre poi color tabacco con filo bianco. Spore: 8-10 x 4,5-6 micron, ellissoidali, lisce con guttula, basidi tetrasporici. Gambo: cilindrico, spesso ricurvo e ingrossato alla base, pruina all’apice, anello ascendente presto caduco. Fibrilloso di color bianco nella parte superiore e bruniccio sotto. Carne: brunastra e molle senza odori o sapori particolari.

Commestibilità: sconosciuta.

Biologia e habitat: su detriti fogliacei marcescenti in inverno e primavera. Poco comune in Provincia di Pesaro e Urbino.

Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Rio Secco tra Cartoceto e Mombaroccio).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.04.2012
    Ultima modifica: 01.01.2015

Nessun documento correlato.


Paxillus rubicundulus

Phaeolepiota aurea