Funghi, flora e fauna
Phaeolepiota aurea
Phaeolepiota aurea (Matt. : Fr.) Maire
Famiglia: Agaricaceae
Descrizione: Cappello: 5-20 cm, globoso, convesso, poi piano o anche depresso, umbonato, con superficie, asciutta, farinosa, vellutata, di colore ocra-chiaro-dorato, ocra-bruno, ocra-arancio. Margine arrotondato. Nel fungo giovane il cappello sembra chiudersi sino al gambo per la presenza dell'arnello che poi si lacera piegandosi attorno al gambo. Imenoforo: lamelle fitte, larghe, libere al gambo, di colore ocra-pallido poi bruno-mattone. Spore: 9-11 x 4-6 micron, verrucose, fusiformi con poro germinativo. Di colore ocra più o meno chiaro. Gambo: slanciato, cilindrico, leggermente ingrossato alla base, pieno, di colore ocra-biancastro e liscio sopra l'anello che poi ricopre la restante parte del cappello come una guaina concolore al cappello. Superficie farinosa con solcature verticali che arrivano sino alla base. Carne: soda, biancastra, ocra-pallido. Odore mandorlato. Sapore dolce.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: tratti muschiosi nei prati al limitare del bosco. Autunno. Piuttosto raro.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica (M. di Montiego, M. Nerone, Alto Candigliano, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.07.2004
Ultima modifica: 05.04.2012




Nessun documento correlato.