Funghi, flora e fauna
Phallus impudicus
Phallus impudicus L.: Pers.
Famiglia: Phallaceae
Descrizione: Cappello: 3-4 cm, campanulato, costolato-reticolato con all'apice un piccolo disco forato, ricoperto dalla gleba color verde-olivastro, deliquescente, che emana un odore repellente. Carne: fragile, bianca. Spore: 4-5 x 1,5-2 micron, ellissoidali, brune. Gambo: bianco, cavo, cilindrico, attenuato alle estremità. Volva: sono i resti del fungo che da giovane si presenta come una palla bianca con cordone miceliare interrato.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: cresce in boschi ed altri ambienti, su detriti legnosi. Emana un forte odore di corpo in decomposizione, attrattivo per le mosche che poi diffondono le spore.
Presenza nella zona di studio: basso corso del Metauro e pianura costiera a Fano, zona collinare esterna (Bosco di Montevecchio e Bosco di Severini a Fano, Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio), Monti della Cesana (compreso il Bosco di Montebello di Urbino), rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo), Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.07.2004
Ultima modifica: 17.03.2012




Nessun documento correlato.