Funghi, flora e fauna
Sympetrum sanguineum
Sympetrum sanguineum (Mϋller, 1764)
Sottordine: Anisoptera, Famiglia: Libellulidae
Caratteri distintivi: addome: 21-26 mm; ali posteriori: 24-29 mm. Testa con striscia nera tra fronte e vertice che scende lateralmente accanto agli occhi. Ali ialine con venature nerastre e piccola macchia gialla basale; pterostigma bruno-rossastro, talora più chiaro nelle femmine. Ali anteriori in genere con 6-8 venature trasverse antenodali e campo postdiscoidale che non si allarga a partire dalla metà (come gli altri Sympetrum). Pterotorace lateralmente con suture segnate di nero. Zampe nere (a volte solo con una linea gialla sui femori delle anteriori). Maschio a maturità con torace bruno-rossiccio e addome rosso con macchie nere più o meno evidenti nella parte dorsale dell'8° e 9° segmento dell'addome. Femmina con addome giallastro o rossastro a macchie scure, tra cui quelle nella parte dorsale dell'8° e 9° segmento, e lamina vulvare poco sporgente se vista di fianco. Immaturi gialli con maggiore estensione di macchie scure sull’addome.
Si può confondere con gli altri Sympetrum; le femmine anche con quelle degli Orthetrum (vedi schede).
Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le regioni.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie molto rara, osservata nel basso bacino (una femmina nello Stagno Urbani lungo il F. Metauro a 4,5 km dalla foce, nell'agosto 2012 e un maschio nel luglio 2024).
Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque stagnanti ricche di vegetazione, sia permanenti che temporanee, più di rado in quelle debolmente correnti; gli adulti frequentano le zone vicine. Periodo di volo: giugno-ottobre (dicembre). Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: margine di stagno, a 10 m di quota.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.08.2012
Ultima modifica: 24.07.2024




Nessun documento correlato.