Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Gymnopilus spectabilis

Gymnopus dryophilus

Gymnopus aquosus


Gymnopus aquosus (Bull.) Antonin & Noordeloos 1997

Famiglia: Tricholomataceae

Descrizione: Cappello: 2-6 cm di diametro, convesso poi piano con leggera depressione al centro. Cuticola igrofana, liscia, lucida a tempo umido, color crema, ocra chiaro più carico al centro, tende a schiarire con l’età. Margine sottile, striato. Imenoforo: lamelle adnate, fitte, dentellate, con lamellule, color bianco-crema. Microscopia: spore 5,5-6 x 3 -3,5 micron, ellissoidali, lisce, a forma di lacrima, bianco crema, non amiloidi, basidi tetrasporici, cheilocistidi coralloidi. Gambo: cilindraceo, liscio, fibroso, cavo, base allargata e bulbosa, color ocra. Alla base presenta rizomorfe evidenti di color rosa, rosa-aranciato, salmone. Carne: biancastra, molle, acquosa, odore gradevole fungino, sapore mite.

Commestibilità: commestibile, ma di scarso valore.

Biologia e habitat: pascoli, prati, ma anche boschi. Primavera.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. Catria).

Note: è molto simile a Gymnopus dryophilus: macroscopicamente si distingue per avere un colore più pallido, la base bulbosa e delle riziforme rosa, rosa-aranciato; microscopicamente ha i cheilocistidi coralloidi.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 12.06.2013
    Ultima modifica: 01.03.2019

Nessun documento correlato.


Gymnopilus spectabilis

Gymnopus dryophilus