Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Grifola frondosa

Gymnopus aquosus

Gymnopilus spectabilis


Gymnopilus spectabilis (Wein. : Fr.) A.H. Smith.

Famiglia: Cortinariaceae

Descrizione: Cappello: 5-15 cm, convesso poi spianato, carnoso, liscio, umbonato, fibrilloso, di color arancio, giallo-arancio, con margine sottile, incurvato. Imenoforo: lamelle fitte, spesse, adnate con presenza di lamellule, di colore giallo, poi con l'età diventano color ruggine. Spore: 9-10 x 5-6 micron, di color bruno-ruggine, verrucose. Gambo: cilindrico, lungo, sodo, appena attenuato alla base, di color giallo con squamette color arancio, o arancio-brunastro. Anello infero, membranoso, concolore al gambo. Carne: soda, giallastra. Sapore amaro. Odore fungino.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: su ceppaie di latifoglie e di conifere. Cespitoso, ma a volte isolato. Poco comune.

Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino), rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo (Bosco di Montalto Tarugo) e zona appenninica interna (zona di Bocca Serriola).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 20.07.2004
    Ultima modifica: 16.03.2012

Nessun documento correlato.


Grifola frondosa

Gymnopus aquosus