Funghi, flora e fauna
Pyrrhosoma nymphula
Pyrrhosoma nymphula (Sulzer, 1776)
Sottordine: Zygoptera, Famiglia: Coenagrionidae
Caratteri distintivi: addome: 25-29 mm; ali posteriori: 19-24 mm. Sessi simili. Occhi rossastri, addome con colorazione rosso-viva e macchie nere di estensione variabile. Zampe nere.
Specie ben riconoscibile; si può confondere in parte solo con Ceriagrion tenellum (vedi scheda).
Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le regioni tranne Valle d’Aosta, Puglia e Sardegna.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie molto rara, osservata nel medio bacino del Metauro (loc. Tarugo in Comune di Cagli, ai margini del M. Paganuccio, il 31 maggio 2007 - POLI, com. pers.).
Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque stagnanti o debolmente correnti, in particolare con vegetazione erbacea alta; gli adulti frequentano le zone vicine. Periodo di volo: metà aprile-ottobre. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: pozza di torrente, a 370 m di quota.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 24.08.2013
Ultima modifica: 24.07.2024




Nessun documento correlato.