Funghi, flora e fauna
Platycnemis pennipes
Platycnemis pennipes (Pallas, 1771)
Sottordine: Zygoptera, Famiglia: Platycnemididae
Caratteri distintivi: addome: 27-31 mm; ali posteriori: 19-23 mm. Sessi simili. Testa con vertice scuro e una linea trasversale chiara tra gli occhi. Zampe medie e posteriori a tibie dilatate, biancastre o azzurre e attraversate da una sottile linea nera. Pterotorace con due fasce nere nella parte laterale. Addome azzurro (nel maschio maturo), azzurrastro, biancastro o giallastro, con nella parte ventrale una linea longitudinale nera e in quella dorsale macchie nere, semplici e doppie, più estese dal 7° al 9° segmento; maschio immaturo con solo coppie di punti dal 2° al 6° segmento.
Specie ben riconoscibile (tibie dilatate).
Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le regioni.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie frequente, osservata nel basso bacino (zona di Fano, basso corso del T. Arzilla compreso), nel medio bacino (F. Metauro presso Fossombrone, F. Candigliano presso Acqualagna e F. Bosso a Cagli) e nell’alto bacino (F. Metauro a Sant’Angelo in Vado e torrenti appenninici a Piobbico e Apecchio), da maggio a settembre (1983-2021).
Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque sia correnti che stagnanti; gli adulti frequentano le zone vicine. Periodo di volo: maggio-ottobre. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: riva fluviale erbosa o boscata nel basso, medio e alto corso, corsi d’acqua minori nel basso corso, torrente montano, laghetto di irrigazione, stagno, acquitrino, pozze isolate e di torrente, da 10 a 390 m di quota.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 24.07.2024




Nessun documento correlato.