Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Orthetrum coerulescens

Platycnemis pennipes

Oxygastra curtisii


 

Oxygastra curtisii (Dale, 1834)

Sottordine: Anisoptera, Famiglia: Corduliidae

Caratteri distintivi: addome: 34-39 mm; ala posteriore: 32-34 mm. Sessi simili. Ali ialine, nel maschio talora soffuse di giallo alla base. Torace verde con riflessi dorati. Addome stretto che si alllarga verso l'estremità, scuro con macchie gialle nella parte dorsale mediana.

Specie ben riconoscibile.

Distribuzione in Italia: segnalata in poche regioni settentrionali, centrali e in Campania.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie rara, osservata nel basso bacino (F. Metauro a 4 km dalla foce, il 29 maggio 2011) e nel medio bacino (F. Metauro a Canavaccio di Urbino, il 15 giugno 2012 e Gola del Furlo, il 10 luglio 2011 - dati LANDI per Progetto Atlante Italiano delle Libellule; M. Pietralata dei Monti del Furlo, in accoppiamento, il 16 luglio 2013).

Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque correnti di portata medio-piccola, più di rado in quelle stagnanti, con sponde a densa vegetazione; gli adulti frequentano le zone vicine. Periodo di volo: fine maggio-agosto. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: riva fluviale nel basso e medio corso, invaso artificiale, piccola raccolta d’acqua, da 10 a 380 m di quota.

Protezione: inserita negli allegati II (specie animali e vegetali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione) e IV (specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa) della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 31.05.2011
    Ultima modifica: 24.07.2024

Nessun documento correlato.


Orthetrum coerulescens

Platycnemis pennipes