Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rhodocybe gemina

Rugosomyces ionides

Rugosomyces carneus


Rugosomyces carneus (Bull. : Fr.) Bon (= Calocybe carnea (Bull. : Fr.) Donk; = Lyophyllum carneum (Bull.) Kühnner e Romagnesi; = Tricholoma carneus (Bull.) P. Kumm., Führ, Plizk.; = Agaricus carneus Bull., 1792)

Famiglia: Tricholomataceae

Descrizione: Cappello: sino a 6 cm di diametro,convesso poi piano, piano-depresso, a volte con umbone, cuticola liscia o appena fibrillosa, asciutta, colore rosa carnicino, rosa mattone, a volte color crema e carnicino ai bordi. Margine involuto fortemente ondulato. Imenoforo: lamelle adnate, smarginate, appressate, strette, con lamellule, bianche poi crema, filo lamellare concolore. Microscopia: spore 4 -6,5 x 3,5-4 micron, ellissoidali, con guttula, lisce, ialine. Basidi tetrasporici, cilindrici, clavati, giunti a fibbia. Gambo: cilindrico, fragile, pieno poi cavo, ingrossato alla base, pruinoso all’apice e peluria nella parte inferiore, concolore al cappello ma a volte più chiaro. Carne: bianca, odore nullo e sapore dolciastro.

Commestibilità: commestibile.

Biologia e habitat: prati, pascoli, giardini, parchi, in luoghi ricchi di humus, dalla primavera all’autunno, non comune.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. Grino, al margine del Gruppo del M. Nerone).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 22.12.2013
    Ultima modifica: 22.01.2015

Nessun documento correlato.


Rhodocybe gemina

Rugosomyces ionides