Funghi, flora e fauna
Veronica anagallis-aquatica
Veronica anagallis-aquatica L. subsp. anagallis-aquatica
Veronica acquatica
Famiglia Plantaginaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne, raramente annua (H scap, T scap) alta 10-80 cm.
Veronica anagallis-aquatica e V. beccabunga a confronto:
Veronica anagallis-aquatica - fusto quadrangolare; foglie sessili o quasi e non carnose, le medie e superiori lanceolate e ad apice acuto.
Veronica beccabunga - fusto cilindrico; foglie picciolate un po’ carnose, lucide, le medie e superiori da rotonde ad ovali e ad apice ottuso.
Distribuzione in Italia: in tutto il territorio nazionale, nei piani planiziale e collinare.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): poco comune, in corsi d'acqua e luoghi acquitrinosi dei piani planiziale e collinare, nel basso bacino (F. Metauro da Fano a Sant'Ippolito con osservaz. 1971-2022), nel medio bacino (F. Metauro e F. Candigliano nel tratto dei Monti del Furlo, molto rara, in GUBELLINI & PINZI, 2019; Candigliano presso l’Abbazia di S. Vincenzo al Furlo nel giugno e agosto 2011) e nell’alto bacino (Massiccio Centrale del Catria, ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 20.12.2024




Nessun documento correlato.