Funghi, flora e fauna
Potamogeton schweinfurthii
Potamogeton schweinfurthii A. Benn
Brasca di Schweinfurth
Famiglia Potamogetonaceae
Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (I rad).
Si può confondere con Potamogeton lucens.
Chiave di determinazione di Potamogeton lucens, P. natans, P. nodosus e P. schweinfurthii: vedi in immagini.
Distribuzione in Italia: questa specie per lungo tempo è stata confusa con Potamogeton lucens, fino al lavoro di LASTRUCCI et al. (2010) i quali, sulla base di indagini in vari erbari italiani, hanno attestato la presenza di P. schweinfurthii in Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e Sardegna, nel piano planiziale.
Nella zona di studio (bacino del Metauro - PU): rara, in specchi d'acqua ferma del piano planiziale, nel basso bacino (Stagno Urbani a 4,5 km dalla foce del Metauro nel settembre e ottobre 1980 - POGGIANI, PESA (1) ed Erbario L. Poggiani, determ. Gubellini; inoltre in pozze a 1 km circa dalla foce il 1° agosto 1986 - BRILLI-CATTARINI, GUBELLINI & POGGIANI, PESA in GUBELLINI et al., 2014).
Nelle vicinanze del bacino del Metauro è stata osservata in un laghetto di escavazione in riva sinistra del F. Cesano nel tratto di Mondolfo il 4 giugno 1981 - BRILLI-CATTARINI, GUBELLINI & POGGIANI, PESA in GUBELLINI et al., 2014, e in un lago in riva destra del F. Foglia presso Schieti (Urbino) il 4 novembre 2011 - GUBELLINI & HOFMANN, PESA in GUBELLINI et al., 2014.
BIBLIOGRAFIA:
GUBELLINI L., HOFMANN N., PINZI M., 2014 - Contributo alla conoscenza della flora vascolare delle Marche e di alcune regioni limitrofe. Informatore Botanico Italiano 46 (1), xx-xx.
LASTRUCCI L., FRIGNANI F., KAPLAN Z., 2010 - Potamogeton schweinfurthii and similar broad-leaved species in Italy. Webbia 65 (1): 147-160.
NOTE: (1) PESA = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche “A.J.B. Brilli-Cattarini” di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 15.11.2014
Ultima modifica: 10.01.2025




Nessun documento correlato.