Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Potamogeton nodosus

Potamogeton schweinfurthii

Potamogeton pusillus


Potamogeton pusillus L.

Famiglia Potamogetonaceae

In WIEGLEB & KAPLAN, 1998 viene citato l’ibrido con P. trichoides (Potamogeton xgrovesii Dandy et G. Taylor) e in http://www.biopix.com/ viene citato l’ibrido Potamogeton berchtoldii xpusillus, identificazione ottenuta mediante analisi del DNA - Zdenek Kaplan, Pruhonice (Repubblica Ceca).

Caratteri distintivi: pianta erbacea perenne (I rad) di 30-80 cm.

Potamogetonaceae con foglie sottili (larghe sino a 1-2 mm) - Stuckenia e Potamogeton a confronto:

1. Foglie con base guainante, frutti multipli in 2-5 verticilli distanziati lungo il peduncolo dell’infruttescenza (da: GARCÍA MURILLO, 2010)

Stuckenia filiformis - foglie larghe 0,5-1,2 mm, ottuse o troncate all’apice, non mucronate; base fogliare guainante con bordi saldati nella sua parte prossimale da giovane, apparentemente chiusa, verde; frutto di 2,2-2,7 mm. Nel portale della Flora d’Italia (consultato il 24-7-2022) non è citata per le Marche.

S. pectinata - fusto assai ramificato; foglie larghe 0,2-2,2(-3) mm, acute od ottuse e mucronate all’apice; base fogliare guainante chiaramente tutta aperta, con margine ialino o biancastro; frutto di 3-4,8 mm.

1’. Foglie inserite alla base della guaina nel nodo del fusto, frutti multipli raggruppati all’apice del peduncolo dell’infruttescenza (da: GARCÍA MURILLO, 2010 e CIRUJANO et al., 2014)

Potamogeton trichoides - foglie acute all’apice ma non terminanti in un mucrone, larghe (0,2-)0,4-1,6 mm e con venatura centrale rilevata in forma di costa; guaina intrafogliare (in altri testi detta stipola o guaina stipulare) arrotolata, con bordi sovrapposti (convoluta) ma non saldati, ialina; gineceo con un solo carpello sviluppato; frutto di 2,6-3,7 mm a contorno quasi circolare, con due gibbosità nella metà inferiore della zona ventrale e in genere con zona dorsale verrucosa o crestata; becco di 0,3-0,5 mm, in posizione centrale o subventrale.

P. berchtoldii - foglie ottuse all’apice e con mucrone, larghe (0,7-)0,9-1,5(-2) mm e con venatura centrale poco prominente; guaina intrafogliare arrotolata, con bordi sovrapposti (convoluta), membranacea; gineceo con 4 carpelli; frutto di 2-2,8 mm; becco di 0,4-0,7 mm, eretto-patente e in posizione laterale.

P. pusillus - foglie ottuse o subacute all’apice e con mucrone, larghe (0,3)0,5-1,2(1,8) mm e con venatura centrale poco prominente; guaina intrafogliare arrotolata, con bordi saldati tra loro nella metà inferiore, ialina; gineceo con 4 carpelli; frutto di 1,7-2,3 mm, con tre coste poco marcate nella zona dorsale; becco di 0,1-0,3 mm, in posizione centrale.

Chiavi di determinazione di Potamogeton trichoides, P. berchtoldii e P. pusillus: vedi in immagini.

 Identificazione come Potamogeton pusillus degli esemplari esaminati: in base all’osservazione della presenza di guaine intrafogliari giovani chiuse alla base (comunque non tanto frequenti da individuare) (1) e di fiori con 4 carpelli si arriva a Potamogeton pusillusP. trichoides ha invece il gineceo con un solo carpello anziché 4 e P. berchtoldii non ha guaine intrafogliari giovani chiuse nel loro tratto basale; inoltre vi sono piccole differenze nella forma dei frutti. Non corrispondono invece in base alle chiavi analitiche consultate (e sono caratteri che porterebbero a P. trichoides) la larghezza delle foglie mai superiore a 1 mm (0,5-0,9 mm), il rapporto lunghezza-larghezza della foglia anche superiore a 30 (in campioni esaminati L/l = <30: 25, 26, 27, ma anche >30: 33, 34, 40) e la forma degli apici fogliari che sono in buona parte acuti oltre che in minor parte da subottusi a subacuti e nettamente apiculati.

Distribuzione in Italia (bacino del Metauro, del T. Arzilla  - PU): presente in molte regioni italiane, dal piano planiziale al subalpino; nelle Marche solo con segnalazioni storiche.

Nella zona di studio: rarissima, in acque stagnanti del piano planiziale, nel basso bacino (Lago Vicini in riva sinistra del Metauro a 1 km dalla foce, numerosi esemplari sradicati e spinti a riva in acqua bassa il 9 luglio 2021, il 6 giugno e il 5 luglio 2022 - POGGIANI, in Erbario L. Poggiani).

NOTE: 1 - in Potamogeton pusillus le guaine intrafogliari nel loro tratto basale formano un tubo attorno allo stelo quando sono ancora giovani, ma poi si aprono (da: info flora, https://www.infoflora.ch/it/).

BIBLIOGRAFIA:

CIRUJANO S., MECO A., GARCIA MURILLO P., 2014 - Flora acuática española. Hidrófitos vasculares. Real Jardín Botánico, CSIC, Madrid.

GARCÍA MURILLO P., 2010 - Potamogeton. In: Flora iberica - plantas vasculares de la Península Ibérica e Islas Baleares, Vol. XVII. Real Jardín Botánico, CSIC, Madrid, http://www.floraiberica.org/.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 17.09.2024
    Ultima modifica: 10.01.2025

Nessun documento correlato.


Potamogeton nodosus

Potamogeton schweinfurthii